Categories: Salute

Iniezione di staminali contro l’ictus: i pazienti recuperano i danni al cervello

Che le cellule staminali possano rivelare la vera svolta nel trattamento dell’ictus: un’iniezione sarà in grado di riparare i danni del cervello e permettere un recupero.

Essere colti da un’ictus può rappresentare l’ultimo momento in cui si ha il pieno controllo del proprio corpo e della propria mente. Molte funzionalità possono infatti venir compromesse in modo inesorabile: dal cervello ad un arto, dalle capacità motorie a quelle vocali. Alcuni ricercatori del San Raffaele di Milano sono riusciti a fare degli enormi passi in avanti sotto questo punto di vista e la soluzione potrebbe essere rappresentata da un’iniezione di cellule staminali.

Il Journal of Neuroscience è stato ben lieto di pubblicare i risultati raggiunti finora. A quanto pare è stato dimostrato che un’iniezione di staminali direttamente nel sangue riesce a raggiungere l’area danneggiata del cervello e a produrre una proteina (chiamata ‘fattore di crescita dell’endotelio vascolare”) in grado di velocizzare il processo di recupero. L’elasticità cerebrale riesce ad aumentare, facendo sì che le aree sane siano capaci di supplire ai danni dell’ischemia cerebrale e ridurre l’impatto delle funzioni perse.

Tale recupero ovviamente permetterebbe al paziente di condurre un tenore di vita molto più vicino a quello che si aveva prima dell’ictus (LEGGI ANCHE: CESARE BOCCI E L’ICTUS POST PARTO VINTO DALLA MOGLIE: UN PERICOLO PER MOLTE DONNE). Non è la prima volta che la scienza indaga il legame ictus-cervello-cellule staminali, eppure è la prima volta che si riesce a comprendere il meccanismo che li lega. Il fattore tempo diventa meno importante: la terapia (ancora in via sperimentale), può essere somministrata anche dopo qualche giorno. La vera rivoluzione di questa nuova tecnica, infatti, è la possibilità di intervenire anche a distanza di tempo: in quel momento molte cellule sono in sofferenza ma non ancora morte, il che significa che possono essere recuperate.

Attualmente sono disponibili solo dei farmaci da somministrare al massimo dopo 1-2 ore dall’ischemia. Il fattore tempo è fondamentale, eppure non sempre il malato riesce ad essere assistito immediatamente. I ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che l’iniezione di cellule staminali può riconnettere le vie nervose e addirittura rimuovere alcune sostanze tossiche per i neuroni. Il cammino della sperimentazione è destinata a perseguire ma le aspettative restano decisamente alte.

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa