La dieta Dodo, detta anche ‘la dieta del digiuno intermittente’, alterna giorni in cui non si mangia nulla ad altri in cui si può mangiare tutto (o quasi). Come farla e quali sono davvero tutti i pro e i contro?
La dieta Dodo del digiuno intermittente, ideata da Drew , è diventata celebre con la diffusione di un documentario realizzato dalla Bbc2, seguito dalla pubblicazione di un libro scritto dal dottore e presentatore scientifico americano Michael Mosley insieme alla giornalista Mimi Spencer. Quel libro ha fatto il giro del mondo e con esso anche la dieta che ne era oggetto (LEGGI ANCHE: DODO DIET, PRONTI PER LA PROVA COSTUME IN UNA SETTIMANA: COME?). Oltre ad aver conquistato fan prestigiosi quali Beyoncé, Jennifer Aniston e Miranda Kerr, non sono mancati nemmeno i seguaci non famosi. Ma in cosa consiste esattamente?
Il segreto del dimagrimento risiede nell’alternanza di giorni di digiuno giorni in cui si può mangiare praticamente qualsiasi cosa. A dire il vero non bisogna neanche sacrificarsi a digiunare del tutto: basta diminuire drasticamente le calorie per permettere al corpo di attivare le reazioni metaboliche collegate alle privazioni alimentari. Sono proprio queste reazioni a rendere possibile un dimagrimento facile e veloce. Il limite di calorie da consumare nelle giornate di digiuno sono 500 per le donne e 600 per gli uomini. Nelle giornate normali non ci sono regole, solo qualche utile consiglio: prima di tutto non bisogna farsi prendere dalla smania di mangiare di più in vista del prossimo digiuno, in secondo luogo sarebbe meglio puntare su cibi sani (verdura, legumi, pesce, carne bianca, acqua, the).
500-600 calorie al giorno non sono molte, eppure ci sono dei menù che rispettano il limite senza far soffrire più di tanto. Ecco qualche esempio pratico e diverse opzioni tra cui scegliere per il proprio menù settimanale:
Photo credits Pinterest
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…