Il castagnaccio fa parte della tradizione contadina: i suoi ingredienti sono poveri e durano a lungo, due caratteristiche da non sottovalutare soprattutto in quelli che erano i ceti più bassi. A distanza di diversi decenni, il castagnaccio resta un dolce tipicamente bresciano (per una rivisitazione, LEGGI ANCHE: COME PREPARARE IL CASTAGNACCIO ALLA TOSCANA), a base dell’alimento più amato dell’autunno: la castagna.
Ingredienti per 6 persone:
La farina di castagne va setacciata in una ciotola aggiungendo in modo lento e graduale 350 ml di acqua, mescolando con una frusta ed evitando che si formino dei grumi. La consistenza non deve essere però né troppo liquida né troppo densa: in caso di bisogno si può aggiustare l’impasto aggiungendo un po’ di farina o di acqua a seconda delle esigenze. Non servirà l’aggiunta di altro zucchero poiché la farina di castagne è già da sola particolarmente dolce.
Nel frattempo si possono tostare i pinoli e lasciare in ammollo l’uvetta per circa 10 minuti. Al termine di queste due operazioni si potranno aggiungere entrambi gli ingredienti alla pastella (meglio lasciare qualche pinolo e qualche acino per decorare la superficie dell’impasto prima di mettere in forno). La teglia nella quale si cuocerà il castagnaccio deve essere ricoperta di carta forno e spennellata con un po’ di olio d’oliva. La cottura è ‘mista’: 10 minuti a 200° e poi 20 minuti a 250°. Quando la superficie del castagnaccio apparirà durata e leggermente crepata il dolce sarà pronto per essere tolto dal forno, lasciato raffreddare e finalmente gustato.
Photo credits Pinterest
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…