La dieta della longevità ha lo scopo di far vivere meglio e più a lungo. I principi del professor Longo possono essere riassunti in 9 punti semplici e chiari, ecco tutto quello che c’è da sapere.
Abbiamo già parlato del motivo che ha spinto il celebre professor Valter Longo ad ideare la dieta della longevità in seguito al successo del mima-digiuno (LEGGI ANCHE: VALTER LONGO: DOPO IL MIMA-DIGIUNO, LA DIETA DELLA LONGEVITÀ). In entrambi i casi l’idea di partenza è la stessa: molti mali che colpiscono l’uomo sono una conseguenza del tempo e dell’invecchiamento del corpo. Rallentare l’invecchiamento, quindi, aiuta a stare meglio fisicamente e quindi a vivere più a lungo.
Ovviamente il modo più efficace per raggiungere questo ambizioso risultato è quello di partire dall’alimentazione. Tutto comincia dalla tavola, anche la salute. La dieta della longevità non differisce più di tanto dalla dieta mediterranea (la quale non propone pasta a pranzo e a cena o 5 pasti al giorno, come pensano in molti) ma presenta aspetti particolari che possono essere riassunti in 9 punti principali:
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…