Categories: Notizie

“Quando l’arte serviva a curare. Gli erbari tra scienza e arte” in mostra ad Orvieto fino all’11 dicembre 2016

Una varietà di colori, aromi e intense fragranze dominano la mostra che celebra il ruolo fondamentale che l’arte ha avuto nella divulgazione della scienza, in particolar modo nel campo della botanica medica.

Il Palazzo dei Sette di Orvieto, splendido esempio di architettura medievale, farà da cornice alla mostra “Quando l’arte serviva a curare. Gli erbari tra scienza e arte” che verrà inaugurata il prossimo 7 ottobre e resterà aperta al pubblico fino all’11 dicembre 2016. La mostra, promossa e curata da Aboca Museum in collaborazione con il Comune di Orvieto, intende mettere in luce, attraverso l’esposizione di preziose illustrazioni contenute negli erbari del Cinquecento, il ruolo che l’arte ha rivestito nella divulgazione della scienza, in particolar modo nel campo della botanica e della medicina.

Con gli erbari, che col tempo acquisirono carattere sempre più artistico, assumendo dal VI secolo d.C. la forma di codici preziosamente illustrati, l’arte rese un grande servizio alla medicina: contribuì a evitare errori e scambi di identificazione delle piante, migliorando la qualità e l’efficienza dei trattamenti terapeutici. Con l’avvento della stampa e con l’affinamento delle tecniche incisorie gli erbari ricoprirono, infine, un ruolo fondamentale nella diffusione del sapere botanico. Il percorso della mostra sarà carico di colori, varietà di forme, illustrazioni e scenografie lucenti che guideranno il visitatore in un viaggio nel passato, tra aromi e fragranze naturali attraverso cui percepire anche con i sensi la storia delle erbe e della medicina naturale nei secoli. L’esposizione ricopre in questo modo valenza culturale e scientifica e si rivolge ad un pubblico ampio di appassionati e curiosi, e anche alle scuole invitate a partecipare per promuovere la conoscenza dello straordinario mondo delle piante medicinali. Le preziose illustrazioni che rappresentano fiori e piante medicinali sono tutte provenienti dai volumi della Bibliotheca Antiqua dell’Aboca Museum di Sansepolcro (AR), il museo del Gruppo Aboca – l’azienda toscana specializzata nella produzione di Dispositivi Medici e integratori alimentari a base di complessi molecolari vegetali – che raccoglie , in una collezione unica in Europa, reperti e testimonianze dell’antica arte della spezieria e della lavorazione delle erbe officinali.

 

“Quando l’arte serviva a curare. Gli erbari tra scienza e arte”

Orvieto, Palazzo dei Sette – Corso Cavour 87

Orari: dal lunedì al venerdì 9:00 – 13:00/16:00 – 20:00

Sabato 9:00 – 20:00 Domenica 10:00 – 20:00

Fino all’11 dicembre 2016

ingresso gratuito

 

 Photo credits: Ufficio Stampa

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa