Categories: Bellezza

“Starei bene col seno più grande? E con un naso nuovo?” Uno specchio lo rivela

Uno specchio per vedere quale sarebbe l’effetto di un intervento di chirurgia plastica sul proprio corpo: i dottori si stanno attrezzando, ecco di che si tratta esattamente.

Non mancano i casi di chirurgia plastica mal riusciti e nemmeno quelli che purtroppo deludono le aspettative del paziente. Spesso si pensa di poter raggiungere alcuni risultati estetici e di rispecchiare determinati canoni, salvo poi scoprire che l’intervento cui si è sottoposti non darà mai i frutti sperati. Per evitare delusioni, fallimenti e successivi interventi riparativi i chirurghi plastici si stanno attrezzando con occhiali speciali che permettono di vedere in anticipo come starà il paziente con il suo seno più grande, un naso nuovo o labbra più carnose (LEGGI ANCHE: IL CONTOURING SOSTITUISCE PALESTRA E CHIRURGO IN 15 SECONDI: IL TRUCCO C’È MA NON SI VEDE).

Alessandro Casadei, vice presidente dell’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe), ha dichiarato che la possibilità di ricostruire un’immagine 3D del paziente e di modificarla sta cambiando il modo in cui approcciarsi ad un consulto specialistico e a un eventuale procedura chirurgica […] I pazienti possono vedere come saranno dopo il modellamento del proprio corpo e questo li aiuta a ridurre l’ansia e a sentirsi più sicuri”. Insomma, la soluzione risiede nella realtà virtuale. Se in Italia si tratta di una novità, la realtà virtuale è già ben consolidata negli Stati Uniti. Per questo le aspettative sono alte e i tempi tecnici di attesa molto brevi. Non a caso in alcuni studi particolarmente all’avanguardia sono già arrivati questi utilissimi occhiali, pronti a sostituire le precedenti tecniche di simulazione (per gli interventi al seno, per esempio, si ricorreva a particolari reggiseni imbottiti).

I vantaggi ci sono da entrambe le parti: il paziente può avere le idee più chiare e il chirurgo può pianificare nel modo più dettagliato possibile la fase pre-operatoria. Ovviamente è estremamente importante la preparazione e la deontologia del medico. Queste tecnologie richiedono capacità tecniche ed informatiche più avanzate rispetto agli standard, senza contare che potrebbero essere utilizzate per fare promesse difficili da mantenere solo per attirare nuovi pazienti. Il rapporto di fiducia e sempre più importante: con gli occhiali e le immagini 3D si potrebbero veramente evitare molti errori, basta usarli in modo coscienzioso.

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa