Categories: Bellezza

Cellulite: ma è proprio vero che gli uomini non ce l’hanno?

Anche la donna più magra può essere costretta a combattere una strenua battaglia contro la cellulite, mentre l’uomo ha una conformazione fisica che lo protegge dal problema. O forse non è proprio così?

Come se la donna non fosse già coinvolta in meccanismi fisiologici già abbastanza complicati da affrontare (si pensi solamente al ciclo mestruale e alla gravidanza), anche nelle persone più fortunate tende a verificarsi il continuo duello con la cellulite. Come tutti sanno non è una questione di magrezza: si può essere esili e nonostante questo avere quegli odiosi ed antiestetici cuscinetti su cosce e glutei. I motivi sono tanti e i rimedi altrettanti (LEGGI ANCHE: CELLULITE ADDIO: I 10 CIBI CHE LA SCONFIGGONO PER SEMPRE), ma sta di fatto che la battaglia è senza esclusione di colpi.

Guardando il corpo degli uomini, tuttavia, una domanda sorge spontanea: perché loro non hanno lo stesso problema? In effetti è davvero difficile trovare un uomo con la pelle a buccia d’arancia, per loro immensa fortuna (ma sarebbe più corretto parlare di idrolipessia, cioè la tendenza a trattenere i liquidi). La ragione risiede nella conformazione più interna del corpo: gli uomini tendono ad accumulare il grasso a profondità maggiori e questo li aiuta ovviamente a nascondere il difetto. Il loro tessuto adiposo si sviluppa infatti verso lo strato muscolare e quindi l’aspetto della pelle non viene minimamente intaccato. Per le donne avviene l’inverso, visto che nel loro corpo gli strati di grasso si accumulano in superficie.

A tutto ciò si aggiunge, negli uomini, l’assenza di due ormoni femminili in particolare (estrogeni e progesterone), i quali solitamente favoriscono l’accumulo adiposo su gambe e glutei. Qualora particolari cure mediche necessitassero l’assunzione di questi ormoni (come ad esempio il tumore alla prostata), allora la cellulite potrebbe cominciare a fare capolino. Esiste tuttavia un’ulteriore eccezione: alcuni uomini sviluppano la cellulite sulla pancia. In quel caso, l’unico responsabile è la cattiva alimentazione. Tornare ad una dieta ricca di frutta e verdura in cui ci sia tana acqua e poco sale risolverebbe la questione senza indugi.

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa