Il cervello è come una macchina: per funzionare al meglio deve essere curato, sistemato, gestito con criterio. Ottenere buoni risultati nello studio richiede un insieme di elementi. In primis l’impegno e la continuità, ma non è da trascurare nemmeno qualche trucchetto per trarre il meglio dalla propria testa e dalla propria memoria. Per quanto ogni studente (di qualsiasi età) abbia un metodo personale con il quale si trova più a suo agio, qualche trucco ‘universalmente utile’ non fa certo male.
Dalla gestione delle pause ai post-it per fissare i concetti più difficili, dalla divisione delle pagine per i giorni che si hanno a disposizione prima dell’esame (o del compito in classe) al metodo per sottolineare il libro, dallo studio di gruppo ai metodi per facilitare la concentrazione e soprattutto la memorizzazione. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le necessità. Dalle elementari fino all’università, il video dimostra che ricevere bei voti senza rinunciare ai propri svaghi è un obiettivo alla portata di tutti.
Photo e video credits YouTube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…