Il rumore delle strade italiane supera quello di tutta Europa: è a rischio 1 italiano su 2 e correre ai ripari è fondamentale se non si vuole aumentare il tasso di mortalità. Come fare e che rischi si corrono? Risponde l’esperto.
Automobili, autobus, tram, motorini e clacson vari: le strade purtroppo sono una miniera inesauribile di rumori. Poco male, poiché si tratta di un problema inevitabile che coinvolge tutti i cittadini delle grandi città? No, l’allarme rosso è rivolto gli italiani in maniera particolare, visto che spetta a loro il titolo di ‘popolo più chiassoso d’Europa‘. Se la media europea si ferma a 42.9 per cento (inteso come percentuale delle popolazione a rischio per il rumore da traffico), ad essere in pericolo in Italia è il 49.4. A dimostrarlo sono i dati raccolti dal European Mobility Week, che ha realizzato un attento studio prendendo in esame 20 città della penisola.
L’Oms ha fissato a 90 decibel il limite oltre il quale si può incappare in danni all’udito. Palermo è la città più rumorosa e supera la soglia di oltre 2 punti e mezzo con i suoi 92.6 decibel. Seguono Firenze con 88.6, Torino con 86.8, Milano con 86.4 e Roma con 86. All’ultimo posto, con una dignitosa media di 75 decibel, si posiziona la più ‘silenziosa’ Catanzaro. Non che si possa parlare di vero e proprio silenzio: il caos c’è ma con moderazione. I pericoli per la salute in effetti non sono pochi: stress, diminuzione del rendimento (sia scolastico che lavorativo), cali di concentrazione. Per non parlare della possibilità di incorrere ad incidenti proprio per distrazione o difficoltà di comunicazione.
Quali sono le soluzioni cui ricorrere con maggior rapidità? Prima di tutto favorire i mezzi di trasporto elettrico, l’asfalto insonorizzato, una cultura del rispetto sulle strade e l’aumento del verde urbano. Gli esperti del Policlinico Gemelli di Roma hanno sottolineato quanto l’allarme sia diretto soprattutto ad anziani, bambini e individui che già presentano disturbi uditivi o comunicativi (LEGGI ANCHE: GIOVANI E UDITO, IL MONITO DELL’OMS). A lungo termine, inoltre, possono verificarsi ripercussioni sul sistemi neuro-vegetativo, sul rapporto sonno-veglia e problematiche legate all’ipertensione arteriosa, alle ischemie e agli incidenti cerebro-vascolari. Insomma, il tasso di mortalità è destinato a salire se non si correrà al più presto ai ripari.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…