Il ritrovamento di alcuni documenti ha portato a gallo una scomoda verità: l’industria dello zucchero ha pagato per più di 50 anni decine di scienziati affinché non sottolineassero i pericoli per la salute legati al consumo di zucchero. In particolar modo doveva essere insabbiata la relazione tra problemi cardiaci e zuccheri: meglio scaricare ogni responsabilità sui grassi saturi.
A scoprirlo è stata la University of California di San Francisco, che ha deciso ovviamente di raccontare tutto sulle pagine della rivista Jama Internal Medicine. Il primo caso si verificò nel 1967: la Sugar Research Foundation (oggi si chiama Sugar Association) corruppe 3 ricercatori di Harvard dando loro 50.000 dollari ciascuno, una cifra decisamente cospicua per quel periodo. Sia gli scienziati coinvolti nello scandalo che i membri dell’associazione sono ormai deceduti. È troppo tardi quindi per punire i colpevoli ma non per prendere coscienza della verità: assumere cibi poveri di grassi ma ricchi di zuccheri favorisce l’obesità e i problemi cardiaci ed esistono almeno 7 motivi per limitarne il consumo. Ve li elenca il video che segue:
Photo e video credits You Tube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…