Categories: Salute

Arriva l’influenza di fine estate: sintomi e cura

L’estate porta via con sé il caldo, il sole a picco e le vacanze. Ciò che resta, in molti casi, è una fastidiosa influenza. Quali sono i sintomi e cosa fare per guarire in fretta?

Tutti quelli che pensano all’influenza come ad un malessere prettamente invernale devono essere pronti a ricredersi. Esiste – e arriva proprio tra settembre e ottobre – una febbre di fine estate che colpisce soprattutto l’apparato gastro-respiratorio. In molti devono quindi tenersi pronti a fronteggiare i classici sintomi influenzali: febbre, raffreddore, dolori intestinali, spossatezza. Le temperature sono ancora alte e restare a letto può davvero essere fastidioso: meglio quindi capire quali sono le cause che aumentano i rischi e le mosse che bisogna fare per guarire in fretta.

Durante l’inverno sono i virus a determinare i picchi di influenza ma alla fine dell’estate il discorso è ben diverso. Il responsabile numero 1 è il sistema immunitario: a fronte di particolari stress, del caldo tenace, degli sbalzi di temperatura e del cambiamento delle abitudini (si torna alle vecchie routine, mettendo in soffitta teli da spiaggia e creme protettive), il sistema immunitario può reagire in modo anomalo. Se ci si ammala, fortunatamente non è sempre necessario ricorrere ai farmaci. Spesso la soluzione più efficace è un po’ di riposo e soprattutto ritmi di vita meno caotici.

Ovviamente sarà il proprio medico curante a giudicare caso per caso l’opportunità o meno di assumere delle medicine antinfluenzali. La maggior parte delle volte il consiglio sarà quello di mettersi a letto ed evitare stress. Alcuni semplici accorgimenti, tuttavia, possono velocizzare il processo di recupero: saranno anche i soliti rimedi della nonna, eppure seguirli scrupolosamente può aiutare a rimettersi in forma nel giro di pochi giorni. Prima di tutto occorre bere molta acqua per mantenere l’organismo ben idratato. Bene anche tisane e infusi, nonostante non siano piacevoli al palato come in inverno.

A tavola bisogna abbondare con verdura e frutta di stagione, oltre ad alimenti ricchi di sali minerali, fibre e vitamine. Saranno soprattutto questi ultimi tre elementi a permettere di superare qualsiasi problema intestinale. Da evitare invece il latte e suoi derivati, zuccheri, alcol, caffè, cibi particolarmente grassi, cioccolato e fumo. Infine, massima attenzione ai condizionatori: la temperatura interna non deve essere inferiore di più di 4-5 gradi rispetto a quella esterna.

Photo credits Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa