Categories: Fitness

Yoga in casa: come imparare la pratica con i tutorial on line

Una pratica millenaria dai numerosissimi benefici, capace di stimolare la mente e il corpo promuovendo lo spirito e incrementando il contatto tra la nostra anima e la nostra materia: parliamo naturalmente dello Yoga, disciplina antichissima nata in Oriente e sempre più diffusa anche dalle “nostre parti”. Impossibile non notare infatti il fiorire di corsi appositi nelle palestre, nei centri culturali e ricreativi, nonché nei centri benessere o semplicemente nei parchi con o senza “maestro”. Ma perché lo Yoga piace tanto e, sopratutto, è possibile praticarlo anche in casa imparandolo da soli? Procediamo con ordine e analizziamo per primo il secondo quesito.

La pratica dello Yoga prevede che vi sia una figura di riferimento in grado di condurre e istruire l’allievo non solo sulle pose da assumere (Asana), ma anche e sopratutto sulle implicazioni mentali che questa disciplina comporta. Ecco perché non basta improvvisare delle posizioni, ma è necessario prima di tutto comprenderle. Per farlo però ci sono anche metodi “moderni” e assai pratici che permettono di apprendere comodamente dal proprio soggiorno di casa. Il web è infatti colmo di tutorial specializzati nell’insegnamento della pratica, con veri e propri coach pronti a istruirci su ogni aspetto: storia e origini, significato, obiettivi e… addirittura musica adatta! [SCOPRI QUI LE CINQUE COSE CHE NON SAPEVI DI POTER IMPARARE ON LINE].

Ma vediamo ora perché piace tanto: lo Yoga è lo “strumento” perfetto per raggiungere l’equilibrio tra mente e corpo. La pratica permette di conoscere se stessi e insegna a gestire le emozioni, allontanando ansie e paure. E’ particolarmente indicato per chi soffre d’insonnia, poiché aiuta a ritrovare la concentrazione e… il sonno, ovviamente! Inoltre dona tonicità al corpo, regalandogli anche una maggiore elasticità. Perfetto ad ogni età, lo Yoga permette “vari livelli” di difficoltà, offrendo a chi lo pratica la possibilità di concentrarsi soprattutto sulla respirazione e sulle tecniche di rilassamento, senza però impedire a chi lo desidera di intensificare l’allenamento con pratiche più complesse e, naturalmente, faticose.

Insomma, se volete avvicinarvi a questa disciplina o se già la conoscete ma avete bisogno di rispolverare un po’ di concetti, potete farlo in casa vostra! Il bello dello Yoga sta in infatti nella possibilità di poterlo praticare ovunque e in qualunque momento. Quello che serve è solo un un tappetino e… un po’ di silenzio! Provate a farlo al mattino presto subito dopo il risveglio: darà tutta un’altra carica alle vostre giornate!

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa