Categories: Notizie

Olio vegetale di palma: quanto incide la sua produzione sull’ecosistema?

Quando sentiamo parlare di olio vegetale di palma è probabile che si discuta anche di ambiente. La sua produzione, infatti, è causa inevitabile di un impatto sull’ecosistema: ma in quale misura?

Il primo dato da tenere a mente è che la palma, i cui frutti vengono spremuti per ricavare l’olio, ha una resa media di 3,47 tonnellate per ettaro. A parità di superficie coltivata, quindi, la produzione delle palme da olio risulta nove volte superiore a quella della soia e undici volte superiore all’oliva.

Coltivare la palma da olio, rispetto ad altre piante da cui si ricavano oli vegetali, richiede superfici più esigue, meno acqua e meno fertilizzanti. Come mai, allora, la produzione di olio vegetale di palma non è vista di buon occhio? Il prodotto in sé non crea problemi: ciò che spesso viene criticato, piuttosto, è l’impatto sull’ambiente dovuto alla rapida crescita dei volumi produttivi e alla conversione delle foreste, con conseguente alterazione della biodiversità. Desta preoccupazione, inoltre, il mancato rispetto delle comunità dei paesi che lo producono (attualmente, i Paesi maggiori produttori di olio di palma sono Malesia e Indonesia).

La soluzione non è certamente boicottare questo prodotto, quanto piuttosto preferire e richiedere l’uso e la produzione di olio di palma sostenibile. In Italia, ad esempio, le più grandi aziende (e in particolare quelle dolciarie) hanno deciso di utilizzare solamente olio di palma certificato dal RSPO, il Round Table Sustainable Palm Oil, una associazione che nasce con lo scopo di risolvere le problematiche ambientali e sociali legate alla produzione dell’olio di palma.

Come si ottiene la certificazione di sostenibilità? Anzitutto l’olio deve essere di origine conosciuta e tracciabile. Per quanto riguarda i terreni impiegati per le piantagioni, invece, la certificazione assicura che non siano risultati da conversione delle foreste, e prevede l’utilizzo di aree agricole già esistenti, che comunque non possono essere risultati di incendi dolosi.
La produzione di olio di palma sostenibile, infine, permette di supportare e rispettare i lavoratori delle piantagioni e delle filiere e i loro diritti, oltre a promuovere i piccoli lavoratori indipendenti.

Proprio a supporto di questo percorso è stata fondata l’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile, alla quale hanno già preso parte alcune delle aziende più importanti d’Italia, che rispettano gli standard di trasparenza e cooperazione volti a garantire il rispetto dell’ambiente e dei lavoratori.

Alcune fonti utilizzate per la realizzazione del contenuto:
www.oliodipalmasostenibile.it 
wwf.panda.org
goodbadpalmoil.org
focus.it

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa