Alcuni funghi patogeni hanno attaccato le banane e l’amatissimo frutto giallo rischia di scomparire dalla Terra nel giro di 5 o 10 anni. Lo ha scoperto l’Università della California.
“Ti ricordi quando esistevano le banane?”. Tra 5 o 10 anni la domanda potrebbe apparire legittima, visto che la permanenza di questo dolce frutto sulla Terra è stato messo a repentaglio da un fungo patogeno che sta diventando via via più violento. La malattia in questione si chiama Sigatoka ed è causata da 3 diversi funghi patogeni, i quali causano ogni anni una riduzione delle colture pari addirittura al 40 per cento. Di questo passo, facile prevedere uno sterminio rapido e irrevocabile.
A rendere la situazione decisamente più complessa è il fatto che le banane Cavendish, cioè quelle più comuni, derivano tutte da una stessa pianta originaria. In questa situazione l’attacco da parte dei parassiti diventa ancora più letale. I funghi hanno la strada spianata: una malattia in grado di uccidere una pianta può potenzialmente uccidere anche le altre. Non tutto comunque è perduto. Una ricerca dell’Università della California Davis ha analizzato i 3 colpevoli e ha rivelato il loro dna. Attraverso la loro sequenza potrebbe essere possibile trovare un rimedio per curare le piante e salvarle. In caso contrario, un’industria da 100 milioni di tonnellate l’anno potrebbe essere spazzata via nel giro di pochissimo tempo (LEGGI ANCHE: BANANE, 10 COSE CHE ACCADONO AL NOSTRO CORPO QUANDO LE MANGIAMO).
Il dott. Ioannis Stergiopoulos, uno degli studiosi coinvolti nella ricerca, ha dichiarato: “Abbiamo dimostrato che 2 delle 3 più gravi malattie fungine dei banani sono diventate più virulente aumentando la loro capacità di manipolare vie metaboliche della banana e fare uso dei suoi nutrienti”. Il problema è proprio questo: i funghi sono in grado di dirottare il sistema immunitario della banana e al tempo stesso di alterarne il metabolismo. Questo causa la loro morte. Come cercare di invertire il processo? Le soluzioni ipotizzate sono due: sviluppare una nuova qualità di banane (resistente al Sigatoka) oppure creare dei fungicidi che siano efficaci contro questi ceppi.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…