Categories: Diete

Dieta iperproteica, arriva il dietrofront: non fa dimagrire

Come per tutte le diete più ‘famose’, il dibattito sui reali benefici attraversa alti e bassi. Fa bene? Fa male? Fa davvero dimagrire? Stavolta guai in vista per quella iperproteica.

Chi contava sulla dieta iperproteica per raggiungere il proprio peso forma dovrà rimettere tutto in discussione (LEGGI ANCHE: DIETA IPERPROTEICA, GLI ALIMENTI DA MANGIARE A COLAZIONE). Lo afferma un nuovissimo studio portato avanti da Luigi Fontana, professore di medicina e nutrizione dell’Università di Brescia e di Washington. Secondo i dati raccolti al termine della sperimentazione, la dieta iperproteica non fa dimagrire e, al contrario, nel lungo periodo fa anche ingrassare. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Cell Reports e spiegano quali sono gli effetti di questo regime alimentare dopo 6,12 e 24 mesi.

È lo stesso Fontana a spiegare cosa accade al corpo: “Una dieta più ricca di proteine induce una lieve perdita di peso nei primi 6 mesi, ma a 12 o 24 mesi il vantaggio si perde. Il nostro studio ha dimostrato quali sono i meccanismi di questo processo”. Il segreto, a quanto pare, risiede negli amminoacidi: “Gli amminoacidi ramificati o essenziali, che sono i ‘mattoncini’ delle proteine, non vengono prodotti dal nostro corpo ma devono essere assunti con il cibo. E si trovano nei prodotti animali, soprattutto il latte. Per capirci sono quelli che prendono i culturisti sotto forma di integratori, o aumentando a dismisura la quantità di carne nella dieta, per far crescere la massa muscolare in fase di allenamento. Il problema è che stimolando con un numero maggiore di calorie o di amminoacidi ramificati o solforati il nostro organismo si accelerano i processi di invecchiamento e di genesi dei tumori”.

Dieta iperproteica, arriva il dietrofront: non fa dimagrireDieta iperproteica, arriva il dietrofront: non fa dimagrire

Insomma, il gioco non vale la candela anche perché i risultati non sono poi così evidenti. Come comportarsi, quindi? Secondo lo studio le proteine vanno limitate e tenute sotto controllo, al fine di perdere peso e di allontanare il rischio di ammalarsi di diabete. Ma c’è una quantità esatta di proteine che fanno bene al corpo? Certamente sì: “Le linee guida consigliano tra il 12 e il 18 per cento di proteine sull’energia giornaliera. Ma è meglio stare sul limite basso, anche attorno al 10 per cento. Ridurre le proteine infatti fa perdere peso e massa grassa, con una riduzione significativa della glicemia.

Photo credits Pinterest

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa