Categories: Salute

Eritema solare: prevenzione e rimedi

L’eritema solare è uno dei rischi più frequenti dell’esposizione solare durante la stagione estiva. Si tratta di una vera e propria ustione che può provocare forti malesseri, i cui sintomi possono essere curati con vari rimedi.

L’eritema solare è un’ustione di primo grado che si manifesta in seguito alla prolungata esposizione della cute ai raggi UV, senza l’uso di creme protettive. Questo genere di ustione colpisce in particolar modo i bambini per la loro pelle ipersensibile e le persone dalla carnagione molto chiara. I primi sintomi si manifestano intorno alle 5 ore dopo l’esposizione e sono caratterizzati da arrossamenti cutanei, prurito, irritazione, senso di spossatezza, febbre alta, e, nei casi più gravi, sincope.

Prevenzione

Per prevenire gli eritemi solari è fondamentale non esporre la pelle durante le ore più calde della giornata, in particolare dalle 11:00 alle 15:00 e coprirsi con creme solari almeno mezz’ora prima dell’esposizione. Per i bambini è consigliabile far esporre la cute ai raggi solari in modo graduale, proteggendoli con cappelli e magliette. È inoltre importante preparare la pelle al sole assumendo un mese prima dell’esposizione solare antiossidanti quali vitamina C, vitamina E, beta carotene, selenio e zinco.

Rimedi naturali

L’alimentazione è senza dubbio uno dei rimedi naturali più efficaci per questo genere di scottature. È importante mangiare alimenti quali: pomodori, carote, agrumi, spinaci, ricchi di sostanze antiossidanti. È possibile inoltre usare alcuni alimenti anche per curare le zone ustionate, come ad esempio le patate, che grazie all’amido, hanno un ottimo effetto antinfiammatorio e decongestionante. Per alleviare i sintomi di prurito e bruciore della pelle, si può fare uso di creme idratanti, a base di sostanze quali: aloe, calendule o ossido di zinco. Tra i rimedi naturali più diffusi troviamo gli impacchi di camomilla, dalle proprietà lenitive, dermopurificanti e cicatrizzanti. Come alternativa, sono molto utili i bagni d’acqua fredda con il bicarbonato di sodio, che ha potenti proprietà lenitive. Basta immergersi per una decina di minuti e lasciarsi asciugare naturalmente, senza strofinare le zone irritate con asciugamani.

Medicina tradizionale

Tra i rimedi della medicina tradizionale, i più utilizzati sono i FANS, antinfiammatori non steroidei in grado di alleviare infiammazione e dolore, e gli antistamici, che riducono prurito e irritazione. In caso di formazione di vescicole o bolle è possibile intervenire con pomate antibiotiche e, nei casi più gravi, con il cortisone, per uso topico o per assunzione orale.

Photo Credits: Twitter/Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa