Arriva uno studio schock, pubblicato sulla rivista scientifica Cell Metabolism: sembrerebbe che lavorare di notte aumenti esponenzialmente il rischio di patologie tumorali.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Cell Metabolism, secondo i ricercatori, restare svegli di notte con una fonte luminosa esterna ad “aiutare”, altera il meccanismo di crescita delle cellule che controllano le fasi biologiche della notte e del giorno, chiamati i due geni “lancetta”, Bmal1 e Per2, geni che ci permettono di dormire o rimanere svegli. L’organismo umano è programmato per dormire almeno 8 ore al giorno, l’evoluzione ci ha portati a dormire durante la notte e rimanere svegli durante le ore diurne ed è questo un principio fondamentale; alterarlo provocherebbe pericolosi danni biologici.
La fonte luminosa colpisce, sostanzialmente, la retina ed invia un segnale al cervello, dove risiede l’orologio biologico dell’organismo che gestisce e regola tutte le lancette delle nostre cellule, così si perde il normale ritmo sonno-veglia e le funzioni protettive dei due geni regolatori Bmal1 e Per2 risultano inefficaci. Lo studio, effettuato sui topi, dimostra che “l’insonnia lavorativa” porta al tumore. I roditori esposti a molte ore di luce non necessarie, rispetto a quelle diurne, sviluppavano il rischio di un aumento di masse tumorali. I geni Bmal1 e Per2, infatti, regolano la tempistica con cui viene acceso un altro gene, detto C-myc, che controlla la crescita della cellula. Se i geni “controllori” vengono distrutti (a causa di un danno diretto al dna o per un alterato ritmo sonno veglia), C-myc diventa “eccessivamente” attivo, creando e accelerando la crescita di ulteriori cellule, rischiando proprio la formazione di una massa tumorale.
Siete in ufficio (o a casa) e si è fatto tardi? Lasciate il lavoro, per riprenderlo in un secondo momento. Perché? La vostra salute viene prima e i danni che potreste fare al vostro organismo potrebbero essere devastanti. Meglio un lavoro in più domani, che problemi più gravi oggi. La rivista Cell Metabolism, docet.
Photo Credits: Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…