Ricordate quelle secchiate d’acqua che dovevano testimoniare una donazione in favore della ricerca contro la Sla? Erano stati raccolti molti fondi e ora dalla scienza arrivano i primi risultati.
Sembrava solo la mania del momento, un gioco dettato dal puro esibizionismo: in molti avevano pensato che quei gavettoni di beneficenza non avrebbero portato da nessuna parte. Così non è stato, visto che i soldi raccolti hanno permesso a 80 ricercatori provenienti da 11 Paesi diversi di portare avanti le loro ricerche e di arrivare ad un’importante scoperta che potrà orientare verso una nuova cura contro la Sla.
Il risultato cui si è giunti è la scoperta del gene NEK1, associato alla malattia. Gli scienziati stanno operando all’interno del Project MinE e l’intento è proprio quello di sequenziare il dna di tutta la popolazione mondiale. I ricercatori hanno esaminato la composizione genetica di 15.000 persone affette da Sla e quello di altre 7.500 persone sane.
La cifra raccolta attraverso l’Ice Bucket Challenge è riuscita a dare linfa vitale ad un’iniziativa davvero cruciale per la ricerca. Lo ha spiegato Lucie Bruijn, ricercatrice della ALS Association: “La sofisticata analisi del gene che ha portato a questo risultato è stato possibile solo grazie al gran numero di campioni disponibili di sla. L’Ice Bucket Challenge ha permesso all’ALS Association di averli a disposizione”.
Sono state raccolti oltre 100 milioni di dollari, una cifra che oggi ha portato all’individuazione del gene e che domani, magari, darà una vera e propria cura alla Sla. Non male, per un gioco che era stato criticato ed osteggiato! (LEGGI ANCHE: GAVETTONE IN FAVORE DELLA SLA: L’ICE BUCKET CHALLENGE HA RAGGIUNTO I 220 MILIONI DI DOLLARI). La Sla è una malattia neurodegenerativa che porta alla graduale perdita di funzionalità nel cervello e nel midollo spinale. Il malato arriva alla paralisi totale nel giro di 2-5 anni: l’avanzamento della ricerca è quindi davvero importante per ridare speranza a persone condannate ad un triste e lento spegnimento.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…