Categories: Bellezza

In forma dopo i 40 anni: 3 segreti per essere più magre, belle e in salute

Una volta archiviati i primi 40 anni, ci si deve preparare ai successivi 40 nel migliore dei modi. Il corpo ha bisogno di qualche attenzione in più: 3 segreti per rimanere al top compleanno dopo compleanno.

Dopo i 40 anni gli uomini si sentono dei novelli George Clooney mentre molte donne vivono una seconda giovinezza in stile Claudia Schiffer-Jennifer Aniston. Nulla di male, anzi, però il corpo ha delle necessità diverse rispetto al passato e occorre assecondarle al 100 per cento se si vuole restare in forma. In effetti il primo aspetto da constatare riguarda il peso: il metabolismo rallenta, si tende ad ingrassare più facilmente e parallelamente è più difficile perdere peso.

Qualche consiglio d’insieme può tornare utile, considerando che qualsiasi nutrizionista partirebbe da queste stesse indicazioni con un paziente ormai entrato negli ‘anta’. Prima di tutto non bisogna perdere l’autostima e la voglia di piacersi (e di piacere): non ci si deve trascurare, poiché il rischio è mettere a repentaglio la salute oltre che il proprio aspetto fisico.

  1. Dimagrire = smettere di ‘spizzicare’ fuori pasto + praticare attività fisica (anche moderata, passeggiando per una mezz’ora). L’equazione è semplice proprio come lo sono i consigli che la compongono. Non servono molte risorse, solamente un po’ di autocontrollo e voglia di fare. Restare nel proprio peso forma è importantissimo: si aiutano cuore, ossa, circolazione sanguigna e vene, fegato, intestino. Occorre bere molta acqua, meglio se naturale, e bruciare i grassi superflui: tutto il corpo sembrerà aver preso una boccata d’aria fresca.
  2. Cucinare sano: dopo i 40 anni si è perfettamente autonomi e liberi di seguire l’alimentazione che si preferisce. Cucinare sano equivale a vivere sano: niente merendine (meglio la classica torta fatta in casa), niente fritture (salvo qualche sporadica eccezione che ci si può certamente concedere), stop a piatti pronti, strutto e via dicendo. Pesce grasso (salmone, tonno, sardine, etc) e carne rossa devono essere limitati, così come zuccheri, dolci, superalcolici e sale. Tuttavia, la regola è di non rinunciare a nulla: limitare sì, eliminare del tutto no. Ne va del proprio benessere psico-fisico.
  3. Non saltare i pasti: il corpo percepirebbe quel digiuno come una crisi e assimilerebbe di più nel pasto successivo. Anche la colazione va fatta per forza: mangiare al mattino fa sì che il fegato interrompa la produzione di zucchero intrapresa durante la notte. Andrà bene anche limitarsi ad un caffè e qualche fetta biscottata, una spremuta o un frutto.

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa