Non c’è pace per gli individui che vogliono concedersi qualche vizio a tavola: anche un solo bicchiere di vino può diventare la causa diretta di 7 tipi di cancro diversi.
Che l’abuso dell’alcol facesse male è risaputo da sempre: alla lunga possono verificarsi disagi in molte parti del corpo e sopraggiungere patologie anche mortali. Un bicchiere a pasto, tuttavia, non è mai stato considerato pericoloso. Al contrario, se ne elogiavano i benefici quali ad esempio la possibilità di rilassarsi grazie ai polifenoli e di ritardare l’invecchiamento grazie al resveratrolo. Un meta-studio che ha preso in considerazione i dati pubblicati in materia negli ultimi anni ha tuttavia evidenziato qualcosa di molto più grave e profondo. Anche in presenza di un consumo basso, gli alcolici possono essere la causa diretta di 7 tumori diversi: bocca e gola, esofago, colon, mammella, laringe, fegato e intestino.
L’analisi è stata portata avanti da Jennie Connor della University of Otago, in Nuova Zelanda, ed è stata pubblicata sulla rivista Addiction. La stima è che l’alcol abbia causato circa 500mila morti in un anno, ovvero il 5,8 per cento dei decessi totali. A quanto pare non esiste una soglia minima sotto alla quale non si corre alcun rischio – anche un bicchiere ogni tanto presenta dei pericoli – ma la situazione peggiora con l’aumentare del consumo (LEGGI ANCHE: BERE ALCOLICI E BEVANDE GASSATE: 10 ERRORI DA EVITARE PER SALVAGUARDARE LA SALUTE).
I numeri delineano uno scenario piuttosto chiaro e preoccupante: le donne che consumano regolarmente 2 unità di alcol al giorno (un’unità corrisponde a 12 g di etanolo, contenuti in un bicchiere di vino da 125 ml, 330 ml di birra o 40 ml di superalcolico) hanno il 16 per cento di possibilità in più di morire di cancro al seno rispetto alle non bevitrici. Per chi arriva a 5 unità al giorno, invece, il pericolo sale addirittura al 40 per cento.
Dopo aver lanciato il sasso, i ricercatori stanno indagando più a fondo per scoprire quale sia il meccanismo che lega in modo diretto l’alcol a questi 7 tumori. L’ipotesi avanzata è che venga danneggiato il codice genetico dell’individuo e che questo causi il cancro, ma di sicuro saranno necessari ulteriori approfondimenti.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…