Il migliaccio è un dolce di origini partenopee, il cui nome deriva dalla parola latina “miliaccium”, ossia farina di miglio. Nel tipico dolce campano, molti anni fa, si aggiungeva anche il sangue di maiale; un’usanza contadina persistita per molti anni. Il sangue di maiale era infatti considerato il piatto completo dei contadini, poiché era molto nutriente, ma, per ovvi motivi, è stato poi abolito. Il migliaccio è tra i dolci caratteristici del carnevale napoletano, è molto semplice da realizzare e può essere un’ottima scelta da proporre in qualsiasi occasione di festa.
Ingredienti:
150 g di semolino
210 g di zucchero
3 uova grosse
250 g di ricotta
20 g di strutto
375 g latte
375 g di acqua
Scorza grattugiata di limone e arancia
Zucchero a velo per la superficie
Preparazione
Versare in una pentola l’acqua e il latte. Aggiungere successivamente lo strutto e far bollire a fuoco medio. Unire il semolino mescolando con una frusta. Cuocere il composto per circa 5 minuti. Una volta cotto, unire lo zucchero e mescolare velocemente, in modo che si sciolga. Mettere da parte il composto in un luogo asciutto e coprirlo. Setacciare la ricotta in un colino a maglie strette e iniziare ad aggiungere le uova e le scorze di arancia e limone.
Mescolare il tutto fino a che non si formi una crema omogenea e priva di grumi. Amalgamare la crema con la polenta precedentemente messa da parte. Ungere una teglia di 20 cm con un po’ di strutto e farina e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti. Appena il migliaccio sarà pronto, estrarre la teglia dal forno e lasciarlo freddare completamente prima di sformarlo.
Per abbellire il dolce, è possibile guarnirlo con zucchero a velo o decorarlo con gel e confettini colorati. Il dolce si conserva per circa due giorni all’interno di una campana di vetro.
Photo Credits: Facebook Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…