Cibo e cinema, un’accoppiata vincente! Quante volte guardando un film ci siamo ritrovati davanti immagini di meravigliosi banchetti, tavole imbandite o di personaggi intenti a mangiare cibi di tutti i tipi? In effetti le immagini del cibo coinvolgono tutti i nostri sensi, rievocando sensazioni e sapori, immergendoci in atmosfere speciali. Pensate ad esempio ai macarons coloratissimi di “Maria Antonietta” di Sofia Coppola o ai dolcetti bianchi e rosa di Mendl’s in “The Grand Budapest Hotel”. Spesso i cibi protagonisti dei film sono, appunto, dolci tanto belli quanto ipercalorici. Anche nella nostra alimentazione, però, è necessario ogni tanto uno strappo alla regola! Se avete intenzione di concedervi una prelibatezza non proprio in linea con la vostra dieta, quindi, ecco una lista di pellicole famose utili a fornirvi l’ispirazione… QUI TROVATE DELLE DELIZIOSE RICETTE ISPIRATE PROPRIO A QUELLE DEI VOSTRI FILM PREFERITI! Ed ecco le pellicole più “golose” ed indimenticabili in assoluto.
Chocolat (2000) – Juliette Binoche e Johnny Depp sono protagonisti di questo film di Lasse Hallström. Vianne decide di aprire una cioccolateria in un piccolo paesino della Normandia: il progetto si rivela ardito e più difficile da portare a termine del previsto, perché gli abitanti del posto non sembrano affatto amichevoli e aperti a qualunque tipo di cambiamento che sconvolga la propria quotidianità. Memorabile la scena in cui la protagonista riesce ad addolcire la scorbutica vedova Armand preparandole una golosissima cioccolata calda con panna e un pizzico di peperoncino!
Ratatouille (2007) – Questo film animato della Pixar è davvero delizioso… In tutti i sensi! Protagonista della pellicola è il topolino Rémy, che aiuta lo sguattero Alfredo a diventare un grande chef, convincendo proprio con una ratatouille Anton Ego, temutissimo critico gastronomico. La ricetta della ratatouille, piatto povero a base di pomodori, zucchine, peperoni, cipolle e aglio, è stata creata dallo chef Thomas Keller del ristorante The French Laundry.
Bastardi senza gloria (2009) – Indimenticabile la suspense della scena in cui il terribile colonnello Hans Landa mangia avidamente uno strudel di mele senza sapere di essere in compagnia della giovane Shoshanna, a cui anni prima aveva sterminato la famiglia. La dolcezza dello strudel di mele e della panna con cui è guarnito fa sicuramente contrasto con la perfidia di Landa: ad ogni morso la tensione avvolge gli spettatori creando un’atmosfera davvero suggestiva.
Hook, Capitan Uncino (1991) – Ve la ricordate la lotta col cibo immaginario? I bimbi sperduti e Peter ingaggiano un combattimento giocoso a suon di pietanze coloratissime e pronte per essere lanciate. La particolarità del banchetto? Tutto ciò che è nei piatti è frutto dell’immaginazione di chi li guarda. Peccato che certe cose accadano solo sull’Isola che non c’è…
Perché non cimentarvi nella riproduzione di alcuni dei cibi più famosi del cinema? Anche i vostri ospiti potranno divertirsi tentando di indovinare il titolo del film!
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…