L’esame di maturità è alle porte (si parte mercoledì 22 giugno con la prima prova di italiano); per una buona riuscita in questa tappa fondamentale della vita dello studente servono 3 fattori: preparazione, fattore C, ma soprattutto una buona gestione dello stress. Lo stress è il nemico principale da combattere per una buona prestazione, qui trovate tutti i consigli per farlo al meglio.
Il primo requisito per ottenere un voto alto all’esame di maturità è senz’altro l’aver studiato. Tuttavia anche chi studia molto può cadere vittima di un nemico silenzioso: lo stress da prestazione. Non accade di rado infatti che ci siano casi di studenti che finiscono per scoppiare in lacrime a causa dell’eccessiva pressione del momento clou, o che si trovano a fare scena muta perchè vittime si un’ansia eccessiva.
Al fine di evitare tali circostanze, bisogna arrivare preparati all’esame anche sotto il profilo psicologico, e basta qualche accortezza perchè l’ansia da prestazione possa essere sconfitta.
Un in bocca al lupo a tutti i maturandi!
Photo Credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…