L’estate è il periodo in cui si cerca maggiormente di perdere peso: dieta, corse disperate in palestra, pasti saltati, bibitoni detox o brucia-grassi (LEGGI ANCHE: GOLDEN MILK: 6 CHILI IN UN MESE CON LA BEVANDA A BASE DI CURCUMA). Si potrebbe dire che ‘tutto fa brodo’, ma spesso non si riesce a dimagrire quanto si vorrebbe. I motivi possono essere tanti, ma con ogni probabilità si stanno commettendo dei banalissimi errori.
Esistono cinque luoghi comuni da distruggere per prendere consapevolezza del proprio corpo e sbarazzarsi finalmente di quei chili di troppo. Il primo riguarda il rapporto tra massa grassa e massa muscolare: non è possibile bruciare il grasso e contemporaneamente costruire i muscoli, quindi quando si comincia un’attività fisica è meglio concentrarsi su un solo aspetto alla volta per ottenere risultati. In secondo luogo, le calorie: non sono solamente loro a influire sul peso e sul dimagrimento. La quantità di calorie assunte quotidianamente è importante ma gli ormoni influenzano a loro volta il funzionamento di un regime alimentare poiché intervengono in tutte le funzioni corporee. In pratica determinano ‘quanto mangiamo’ e ‘cosa mangiamo’, due fattori ancora più importanti rispetto a ‘quanto si assume’ e ‘quanto si brucia’.
Il terzo luogo comune riguarda gli ormoni: essi lavorano separatamente e sono buoni oppure cattivi? Niente affatto, gli ormoni lavorano insieme e sempre insieme influenzano i processi chimici del corpo. Resta il fatto che la produzione di alcuni ormoni è più positiva di altri. Il cortisolo, ad esempio, può essere considerato l’ormone dello stress e comporta l’aumento della fame con relativa tendenza ad accumulare grasso (soprattutto addominale). L’irisin invece è stimolato dall’attività fisica e permette di bruciare calorie.
Ci sono modi per valutare l’equilibrio delle ormoni senza fare le analisi del sangue? Certamente sì, basta ascoltare il proprio corpo. Fame, energia e appetito sono dei validi segnali che mostrano l’equilibrio dell’attività ormonale metabolica di ciascun individuo. Infine, cosa pensare del metabolismo delle persone magre rispetto a quello delle persone in sovrappeso? Funzionano nello stesso modo? Purtroppo no, quest’ultime hanno spesso degli squilibri ormonali che rendono più difficile adottare la giusta dieta o fare la migliore attività fisica per se stessi e per il proprio corpo. Ognuno deve essere il miglior medico di se stesso, ascoltare il proprio corpo e capire le sue reali necessità al netto di luoghi comuni e false credenze.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…