Una nuova ricerca shock afferma che chi si fa un tatuaggio corre seri rischi per la propria salute: tra le patologie più comuni le infezioni della pelle e le allergie che richiedono la rimozione del disegno stesso
Infezioni e allergie sono all’ordine del giorno per chi si fa un tatuaggio. Senza contare che più della metà dei sintomi durano oltre i 4 mesi. Ad affermarlo un recente studio realizzato dalla Langone University di New York e pubblicato da Contact Dermatitis, secondo cui per oltre il 10 per cento delle persone che cedono al fascino dei tattoo i problemi vanno da semplici arrossamenti a reazioni allergiche che richiedono la rimozione del disegno stesso.
Da come scrive l’Ansa, i ricercatori hanno raccolto i dati intervistando 300 persone fermate a caso a Central Park, a cui è stato chiesto se avevano mai avuto problemi con i loro tatuaggi. Circa il 10 per cento ha affermato di avere avuto qualche complicazione, e 6 su 10 in questo gruppo hanno riportato patologie più serie che sono durate per più di 4 mesi. “Spesso il problema è un’infezione batterica, ma in alcuni casi quello che abbiamo trovato era sicuramente una allergia all’inchiostro – ha raccontato al sito Livescience Marie Leger, uno degli autori – persone che si sono fatte un tatuaggio rosso senza problemi, poi dopo qualche anno ne hanno fatto un altro e all’improvviso entrambi hanno iniziato a prudere e a gonfiarsi“.
Secondo uno studio tedesco pubblicato su Lancet, però, “solo” il 5 per cento dei tatuaggi genererebbe un’infezione. Eppure, solo qualche tempo fa, una ricerca dell’Università dell’Alabama sosteneva che farsi tatuare la pelle più volte fosse un bene per l’organismo. Perché se è vero che in un primo momento il corpo subisce uno stress, che può essere paragonato all’attività fisica dopo un lungo stop quando si è quindi completamente fuori forma, “andando avanti con l’allenamento” il corpo non tornerà al punto di partenza ma tenderà ad oltrepassare i propri limiti (LEGGI ANCHE: TANTI TATUAGGI, COME BECKHAM E LA JOLIE? FANNO BENE AL SISTEMA IMMUNITARIO). Chi avrà ragione?
Photo Credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…