Carlo Cracco e Cristina Parodi sono tra i volti della nuova campagna Mipaaf per il latte fresco. Ma una nuova ricerca prova come il latte sia dannoso. È polemica
Lo chef Carlo Cracco, la conduttrice Cristina Parodi, il calciatore Demetrio Albertini e il dietologo Giorgio Calabrese, tutti con un bel sorriso e un bicchiere di latte in mano. Come mai? Perché questi personaggi noti sono i nuovi volti della campagna istituzionale promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per la promozione e la valorizzazione del latte fresco.
L’obiettivo è quello favorire il consumo di questo alimento, promuovendo la conoscenza delle sue qualità nutrizionali e organolettiche. Lo spot sarà accompagnato anche da una campagna pubblicitaria su tutto il territorio nazionale e sui social network con l’hashtag #oradellatte. “Scegliere la qualità del latte fresco – afferma il Ministro Maurizio Martina – per i consumatori di ogni età vuol dire saper riconoscere e apprezzare tutto ciò che c’è dietro: l’impegno di chi lavora nella filiera, ma anche le sue proprietà nutritive”.
Eppure, qui, la domanda è d’obbligo: il latte fa davvero bene alla salute come la campagna e il Ministero affermano? Secondo un recente studio pubblicato sul British Medical Journal, le cose non starebbero proprio così, anzi: più si beve latte e più calcio si perde dalle ossa. La ricerca arriva dalla svedese università di Uppsala e per redigerla, sono state prese in esame due grandi coorti composte da 61.433 donne (dai 39 ai 74 anni) e 45.339 uomini (dai 45 ai 79 anni), monitorati per ben 20 anni.
In questo lasso di tempo: 15.541 donne sono morte e 17.252 hanno avuto una frattura ossea, delle quali 4.259 all’anca. Per gli uomini in un follow-up medio di 11,2 anni, 10.112 sono morti e 5.066 hanno avuto una frattura, dei quali 1.116 all’anca. Le conclusioni degli scienziati svedesi non lasciano spazio a nessun dubbio. Infatti i ricercatori hanno scoperto che non solo non vi è stata alcuna riduzione delle fratture ossee nelle persone che hanno consumato latte, ma addirittura, soprattutto nelle donne, il consumo stesso di latte è stato associato ad una maggiore probabilità di subire una frattura. Inoltre, le persone che hanno bevuto 3 bicchieri o più di latte al giorno avevano il doppio delle probabilità di morire presto rispetto a chi ne aveva consumato meno di uno.
Insomma, in base alla ricerca, il latte della mamma fa bene al bambino che deve crescere, ma quello vaccino a un adulto no, soprattutto se ingerito in grandi quantità. A chi credere dunque?
Photo Credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…