Categories: Salute

Allarme “ortoressia”: quando mangiare bene diventa un’ossessione

Mangiare sano fa bene, a patto che non diventi un’ossessione. I medici, infatti, hanno lanciato l’allarme ortoressia una specie di ossessione per il cibo salutare che può diventare molto invalidante

La verdura va bene, ma solo se biologica. Banditi i latticini, così come lo zucchero raffinato. E, ovviamente, dite addio alla carne rossa e dimenticatevi le serate in pizzeria, perché i lieviti gonfiano e non si sa mai che olio utilizzano. Se è vero che mangiare sano fa bene e allunga la vita, a quanto pare i medici hanno lanciato l’allarme su un nuovo disturbo alimentare che ha colpito gran parte della popolazione: ovvero l’ortoressia. In cosa consiste esattamente? Nella strana ossessione che hanno alcune persone nei confronti del cibo. Una patologia in crescita, molto simile all’anoressia e alla bulimia.

Secondo i dati del ministero della Salute, come scrive anche La Repubblica, gli ortoressici in Italia sono circa 500mila, su oltre 3 milioni che soffrono di disturbi alimentari. Da quanto emerge da un recente studio realizzato da Nutrimente, associazione per la prevenzione e la conoscenza dei disturbi alimentari, la città più ossessionata è Milano con il 33 per cento di potenziali ortoressici. Segue Roma, con il 27 per cento di cittadini, e poi c’è Torino.

Come mai? Perché, in base a quanto sostengono gli esperti, in un mondo in cui l’aspetto fisico sembra essere necessario per avere successo, il rischio di sviluppare questa dipendenza è alto. “Gli individui ortoressici sono tipicamente preoccupati dalla qualità del cibo che consumano — ha detto al quotidiano il direttore del dipartimento di neuroscienze e salute mentale Fassino — trascorrono molto tempo nel cercare di individuarne la provenienza, la modalità in cui è stato processato e confezionato. La fissazione sulla qualità è sostenuta dal desiderio di aumentare la propria salute fisica e il benessere“.

Insomma, avere buone abitudini fa bene, ma esasperarle no. Anche perché il rischio di finire isolati è alto, visto che le manie degli ortoressici non permettono di adattarsi ad una vita sociale. Ma non solo, visto che sul piano medico gli ortoressici possono sviluppare le stesse complicazioni a cui vanno incontro gli anoressici, come squilibri metabolici e brachicardia.

Photo Credits Facebook

Valeria Marucci

Published by
Valeria Marucci
Tags: ortoressia

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa