Categories: Notizie

Sindrome da shopping compulsivo? Con Pavlok le spese sono sotto controllo

Chi soffre della sindrome da acquisto compulsivo può tenere sotto controllo il suo disturbo con Pavlok, un innovativo bracciale che dà la scossa quando si spende troppo

Si chiama “sindrome da acquisto compulsivo” o anche dello “shopping compulsivo”, ed è una patologia altamente invalidante, sebbene attualmente non sia stata ancora riconosciuta come un disordine dalla American Psychiatric Association (Apa). I soggetti che presentano questo disturbo (soprattutto donne di giovane età), infatti, se inizialmente comprano per il piacere che si ricava da un nuovo acquisto, in seguito il desiderio di comprare diventa un impulso irrefrenabile, con conseguenze spesso disastrose non solo sulle finanze, ma anche sui rapporti interpersonali.

Da Londra, però, arriva la soluzione: è Pavlok, un innovativo bracciale all’apparenza gommoso e coloratissimo, che però dà la scossa quando si spende troppo. Il nome è una sorta di “omaggio” allo studioso russo Ivan Pavlov, colui che lavorò con i cani per dimostrare che i comportamenti umani possono essere condizionati da ricompense e punizioni (il famoso “riflesso pavloviano”), ed è stato sviluppato dalla Intelligent Environment originariamente allo scopo di indurre chi lo indossa ad astenersi da cattive abitudini: come mangiarsi le unghie, fumare o essere pigri.

Ora, però, una nuova connessione digitale coollegata al conto corrente bancario di chi lo indossa permette una funzione in più: far sapere al malcapitato che deve smettere di spendere. Secondo i produttori, comunque, la scossa è innocua e causa solo “una sensazione di leggero disagio”. Ma il suo funzionamento è indubbio: “È semplicemente una maniera per aiutare gli utenti a controllare meglio come spendono il proprio denaro”, ha dichiarato il presidente dell’Intelligent Environment, David Webber, ipotizzando che il suo congegno possa servire in particolare ai più giovani o a tutti quelli che perdono il controllo quando fanno shopping.

pavpav
A quanto pare Pavlok è già pronto ma, prima di arrivare sul mercato, avrà bisogno di altri 6 mesi di tempo. Unico “neo”, se così si può dire, il prezzo dell’oggetto in questione, circa 160 euro. Forse un po’ troppo per chi deve uscire dal tunnel delle spese folli…

Photo Credits Facebook

Valeria Marucci

Published by
Valeria Marucci
Tags: Pavlok

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa