Categories: Pollice verde

Margherite, la bellezza della semplicità: come coltivarle (anche) sul balcone di casa

La margherita è un po’ la pianta simbolo della primavera e il suo fiore è molto apprezzato, per la bellezza e la forza della sua semplicità. Ecco come coltivarla in vaso o in giardino

È uno dei fiori simbolo della bella stagione, nonché dell’amore: parliamo della margherita, ovvero il fore che nell’immaginario comune, un innamorato “sfoglia” con l’intento di sapere se l’oggetto del suo desiderio “l’ama o non l’ama”. Ma facciamo subito una distinzione: con il termine “margherita” si può indicare sia il Leucanthemum vulgare che il Bellis perennis, ovvero la pratolina comune. Decisamente simili dal punto di vista botanico, queste piante fanno parte della famiglia delle Asteraceae.

Caratterizzata per un’altezza variabile, dai 20 ai 90 centimetri, la pianta cresce spontaneamente in tutta l’area mediterranea: ha una struttura diploide, capolini dal centro giallo circondati da petali allungati bianchi. Le foglie hanno invece una forma allungata, con perimetro seghettato soprattutto in prossimità del suolo. Da un punto di vista climatico, le margherite si adattano ad ambienti mediamente temperati. Amano l’esposizione al sole per gran parte della giornata e temono gli eventi atmosferici più intensi, tra cui acquazzoni e grandine, data la delicatezza di foglie e petali.

Il terreno ideale è quello ben drenato, ricco di sostanze nutritive anche da compost, dalla consistenza morbida e quasi sabbiosa. L’annaffiatura dipende molto dalla zona e dalle temperature raggiunte: questi fiori non amano i ristagni d’acqua ed è bene che il terriccio sia sempre lievemente inumidito. Infine, se avete deciso di coltivarle in vaso, preferite un contenitore alto almeno 20 centimetri largo altrettanto. Sul fondo andrà predisposto un letto di cocci, ghiaia oppure palline d’argilla, così da agevolare il deflusso dell’acqua. Si riempie quindi con del terriccio morbido e dalla grana sottile, meglio se arricchito con del compost finemente tritato, lasciando pochi centimetri di margine libero sul vaso.

Photo Credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa