Categories: Notizie

Pfizer, svolta storica: ritirati i farmaci per l’esecuzione della pena di morte

La compagnia farmaceutica Pfizer ha deciso di farsi da parte per quanto riguarda la pena di morte: i suoi farmaci era i più utilizzati per le iniezioni letali della pena di morte ma il colosso li ha bloccati in modo definitivo.

Negli Stati Uniti il 2015 è stato un anno incredibilmente duro per esecuzioni e condanne a morte: si sono raggiunti i numeri più bassi degli ultimi 40 anni. Uno dei motivi è stata la mancanza dei medicinali da utilizzare per provocare la morte. Moltissime case farmaceutiche (più di 20) hanno vietato l’utilizzo dei loro prodotti nei penitenziari e soprattutto nel braccio della morte. L’ultima in ordine di tempo è stata la Pfizer e tale decisione ha segnato una vera e propria svolta proprio per le dimensioni dell’azienda: si tratta della più grande azienda che opera nella ricerca, produzione e commercializzazione di medicinale e un simile colosso è in grado di influenzare l’intero settore.

A livello politico e religioso la tendenza è la stessa: Papa Francesco ha già lanciato diversi appelli affinché la pena di morte venga abolita. Il candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti Bernie Sanders si è schierato esattamente dalla stessa parte, mentre Hillary Clinton vorrebbe semplicemente limitarla (LEGGI ANCHE: DONALD TRUMP E HILLARY CLINTON, SEMPRE PIÙ VICINI ALLO SCONTRO FINALE). In attesa che i vertici di Stato prendano una decisione definitiva è il mondo farmaceutico a farlo al loro posto. Per portare avanti le esecuzioni si sta ricorrendo ad altre modalità che prevedono l’utilizzo di farmaci alternativi ma alcune esecuzioni mal riuscite hanno sollevato critiche e legittime proteste (soprattutto tra i legali e i familiari dei condannati).

La decisione della Pfizer è soprattutto di carattere etico: le case farmaceutiche non voglio più che il loro nome venga associato alla pena di morte. I controlli sulle modalità che portano al reperimento dei medicinali hanno subìto una stretta notevole, poiché non si vuole correre il rischio che questi vengano presi sottobanco, in modo illegale. In alcuni casi la Food and Drug Administration ha dovuto bloccare l’importazione di medicinali dall’estero. Diversi Stati hanno sospeso le esecuzioni, altri le hanno rallentate. Il segnale lanciato dalla Pfizer e dall’intero comparto farmaceutico è chiaro: agli Stati Uniti (e al suo prossimo presidente) spetterà l’onere e l’onore di prendere delle storiche decisioni al riguardo?

Photo credits Twitter

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa