In quale Paese del mondo si dorme di più? Alcune indagini hanno voluto disegnare una vera e propria mappa per indicare i popoli più dormiglioni e quelli che invece dovrebbero dare maggiore importanza al sonno. D’altronde solo il riposo notturno permette il buon funzionamento dell’organismo e la rigenerazione delle cellule.
Tra i tanti aspetti della vita delle persone che sono stati analizzati da ricerche e statistiche, uno degli ultimi in ordine di tempo ha riguardato il riposo. Sono stati registrati gli orari in cui dormono e si svegliano in media i cittadini di quasi tutti i Paesi del mondo, così da disegnare una vera e propria mappa del sonno. Gli italiani sono piuttosto dormiglioni: è vero che tendono ad andare a dormire tardi (23.42) ma è altrettanto vero che si svegliano più tardi rispetto agli altri (7.35). Gli spagnoli rendono giustizia alla loro rinomata ‘movida: vanno a letto per le 23.45 e si svegliano intorno alle 7.36. Gli australiani sono agli antipodi in ogni senso: sia quello geografico che quello analizzato dal sondaggio: si addormentano presto (22.42) e si alzano presto (6.47).
Andando a contare il tempo passato tra le braccia di Morfeo vincono gli olandesi con 8 ore e 12 minuti. I ‘vampiri’ della situazione invece sono gli abitanti di Singapore e Giappone, che dormono rispettivamente 7 ore e 24 minuti e 7 ore e mezza. Le 7 ore e 53 minuti degli italiani ci permette di entrare nel top ten dei più dormiglioni, una classifica cui è bene appartenere visti i benefici di un sonno profondo e rigeneratore per il corpo (LEGGI ANCHE: CONDANNATI ALLA MORTE I DUE FRATELLI CHE NON RIESCONO A DORMIRE: LE CELLULE NON SI RIGENERANO).
Lo studio è stato condotto da Daniel Forger dell’Università del Michigan insieme al suo team di ricercatori ed è stato pubblicato sulla rivista Science Advances. Alla fine sono emerse anche delle caratteristiche proprie di ogni fascia d’età: gli uomini di mezza età dormono meno delle 7-8 ore richieste, mentre le coetanee di sesso femminile si avvicinano di più alle soglie consigliate (vanno a letto un po’ prima e si svegliano più tardi al mattino). Per quanto riguarda l’orario in cui ci si corica la sera, gli scienziati hanno dimostrato che la fisiologia non c’entra nulla. Piuttosto, sono i ritmi di vita privata e lavoro a dettare legge sulle abitudini di ciascuno. Mezz’ora di sonno in più o in meno comporta enormi differenze per il corpo e la mente: la questione non va sottovalutata perché il cervello può andare in tilt senza nemmeno dare segnali d’allerta e i rischi per la salute possono diventare davvero seri. Quindi, meglio prendere esempio dai vicini olandesi!
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…