Dopo anni di dibattiti e tira e molla, la ‘querelle’ tra difensori e detrattori dell’olio di palma sembrano essere giunti ad un accordo. L’ennesima ricerca scientifica ha dimostrato che l’imputato fa davvero male alla salute, così le aziende hanno fatto marcia indietro e hanno promesso di eliminarlo dai loro prodotti.
Tutti quelli che si erano schierati dalla parte dell’olio di palma o tutte quelle aziende che avevano speso milioni di euro per la campagna a favore dello stesso faranno bene a ricredersi (LEGGI ANCHE: OLIO DI PALMA, QUAL È LA VERITÀ? LA POLEMICA È ACCESA): l’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha appena pubblicato un nuovo studio che conferma i pericoli legati ai componenti dell’olio di palma: contiene troppi grassi saturi e altre sostanze potenzialmente dannose per l’organismo, tra cui glicidil esteri degli acidi grassi e monocloropropandiolo. Il momento più compromettente è costituito dalla lavorazione degli alimenti, quando gli oli vegetali vengono raffinati ad alte temperature (circa 200 gradi) e si formano appunto le sostanze sopra elencate.
I potenziali rischi erano legati soprattutto a circolazione sanguigna e diabete, ma era anche l’impatto sulla natura a preoccupare: per produrre l’olio di palma si distruggono ettari di foresta dal valore inestimabile. L’Iss (Istituto Superiore di Sanità) aveva raccomandato un uso moderato di grassi saturi soprattutto per anziani e bambini e il punto di vista netto espresso dall’Efsa si è rivelato decisivo: l’olio di palma è addirittura cancerogeno e quindi va eliminato dalle ricette dei prodotti attualmente commercializzati. I marchi aderenti all’Aidepi (Associazione Industriali della pasta e del dolce italiani), tra cui Barilla, Bauli, Ferrero, Divella, Nestlè, Sammontana e Unilever, non hanno potuto ignorare il monito e hanno promesso di “impegnarsi fin da ora a fare, nel più breve tempo possibile, tutte le scelte necessarie per la massima tutela della salute del consumatore”.
Questo implica ovviamente l’individuazione di un sostituto per l’olio di palma ed è proprio questa scelta a preoccupare: l’auspicio è che non si scelga un ingrediente altrettanto nocivo o di scarsa qualità quale potrebbe essere ad esempio l’olio di colza. Un’altra problematica è legata alle tempistiche: i produttori dovranno esaurire le scorte prima di poter effettuare un vero cambio di rotta, di conseguenza il processo si preannuncia lungo e complesso. La buona notizia è che dal 2010 al 2015 la presenza delle componenti nocive dell’olio di palma nei prodotti presenti in commercio si è dimezzato, per volontà dei produttori stessi. Ciò significa che il cambio di rotta, ora che tutte le parti sembrano d’accordo, è possibile oltre che necessaria.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…