Categories: Salute

Sigaretta elettronica, monito dall’UE: pericolosa per la salute, andrebbe regolamentata

Tutti coloro che avevano scelto la sigaretta elettronica per fare un favore alla propria salute senza rinunciare al vizio del fumo dovranno trovare un’alternativa: l’Unione Europea sta facendo ricerche più accurate ma c’è chi invita a regolamentare in modo più severo le e-cig poiché non vi sono tracce della loro ‘innocuità’.

Il tema delle sigarette elettroniche al momento è piuttosto combattuto: se da una parte ci sono i suoi estimatori, pronti a difenderla e a giurare che aiuta a smettere di fumare, dall’altra ci sono i suoi detrattori ricchi di argomentazioni altrettanto valide (LEGGI ANCHE: SIGARETTA ELETTRONICA DI NUOVO SOTTO ACCUSA: AUMENTA IL RISCHIO DI CANCRO?). L’e-cig, quindi, fa male alla salute oppure no? Vytenis Andriukaitis, che ricopre il ruolo di commissario dell’Unione Europea per la salute, ha fatto delle affermazioni piuttosto pesanti al riguardo: Il mercato delle sigarette elettroniche va regolamentato nella maniera più rigorosa possibile perché, a mio parere, è pericoloso per la salute pubblica.

Ma quali sarebbero questi pericoli? A quanto pare bisognerà aspettare ancora qualche mese per avere una risposta certa e scientificamente provata, visto che sta per essere pubblicato una ricerca dettagliata proprio su questo tema. Nell’attesa, bisognerà credere alle dure parole di Andriukaitis, il quale sembra assolutamente deciso ad andare avanti per la sua strada: La Commissione sta cercando di raccogliere ogni tipo di informazione presso esperti e vari organismi responsabili per studiare come disciplinare il settore.

Nuove tasse in arrivo? Sembrerebbe proprio di sì. D’altronde non esiste alcuna prova della reale innocenza delle sigarette elettroniche, anzi, semmai esistono studi pronti a confermare il credo di Andriukaitis. I ricercatori della John Hopkins Bloomberg School of Public Health, per esempio, hanno affermato che la sigaretta elettronica lede la risposta immunitaria dei polmoni, favorendo così le infezioni respiratorie. Il suo vapore, pur producendo effetti lievi, danneggia alcune proteine del corpo e lo espone in questo modo ad attacchi virali anche gravi. Se ciò non bastasse aumenta anche la presenza dei radicali liberi, i quali a loro volta sono responsabili del danneggiamento delle cellule e dell’invecchiamento. Insomma, tasse o non tasse, le controindicazioni di certo non mancano e bisogna tenerne conto prima di abbandonare un vizio, quello del fumo, per acquisirne uno altrettanto pericoloso (o quasi).

Photo credits Twitter

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa