Nel periodo primaverile le fragole sono uno dei frutti più dolci e squisiti da mangiare, ma oltre ad essere mangiate al naturale, o cucinate per torte e muffin, possono essere utilizzate per produrre un raffinato liquore. Il liquore alle fragole è la giusta alternativa al classico limoncello, con una ricetta semplice da preparare che si conserva anche per mesi in freezer. La bevanda alcolica dal sapore fruttato è ottima se servita fredda dopo i pasti, ma può anche essere utilizzata in quantità contenute, per completare macedonie, gelati affogati e tiramisù alla frutta. La ricetta è molto facile ma fondamentale è la freschezza del frutto, date le 3 settimane di macerazione.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Comprare delle fragole mature e dall’aspetto sano, lavarle senza tagliare le foglie e rimuovere con cura la parte bianca e dura. Asciugarle con carta assorbente, tagliarle in piccoli pezzi e immergerle nell’alcool in un contenitore ermetico, conservandolo per tre settimane in un luogo asciutto, fresco e buio. Una volta trascorse le settimane per la macerazione, preparare lo sciroppo, mettendo un litro d’acqua a bollire a fuoco basso e aggiungendo un cucchiaio alla volta di zucchero, mescolando bene per farlo sciogliere. Una volta amalgamato il composto, lasciar raffreddare completamente, trasferendolo successivamente in una ciotola. Recuperare il contenitore ermetico, versare il composto di acqua e zucchero e, una volta mescolato con cura, lasciar di nuovo riposare per altri due o tre giorni. Foderare un colino con della garza sterile, filtrare il liquore, tenendo da parte le fragole e, con l’aiuto di un imbuto, far colare il composto in un bottiglione di vetro o in tante piccole graziose bottigliette. Se volete regalarlo, chiudete con cura le bottiglie dando un tocco decorativo con adesivi a forma di fragola o con targhette apposite che specificano la data di imbottigliamento.
Photo Credits: Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…