Nonostante il passare dei secoli e l’avanzare delle nuove tecnologie, il latte materno resta l’alimento migliore per i neonati durante i primi mesi di vita. ‘Nutrici’ è il nome della Banca del Latte nella quale verrà conservato tutto quello che le mamme decideranno di donare ai bambini nati prematuramente.
‘Nutrici’, una parola dal duplice significato: da una parte è il termine che designa le donne che si occupano dei bambini di altre mamme, dall’altra è la richiesta di tutti quei bimbi nati prematuramente che necessitano di un aiuto per sopravvivere. Proprio in virtù di entrambi i significati, ‘Nutrici’ è il nome che è stato assegnato alla nuova Banca del Latte della clinica Mangiagalli – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Il messaggio che si cerca di far passare supera i confini regionali: invitare le mamme di tutta Italia a donare il latte in eccesso, così da contribuire al nutrimento degli oltre 35mila bambini che nascono prematuramente ogni anno in Italia. Questi piccoli sono particolarmente fragili e molte volte non riescono nemmeno ad attaccarsi al seno della mamma. Assumere il latte tirato da altre donne permetterebbe loro di ricevere i nutrienti necessari a creare le prime difese immunitarie, contrastare l’insorgenza di infezioni ed impedire il manifestarsi di patologie intestinali (LEGGI ANCHE: ALLATTAMENTO AL SENO: SCOPERTI NUOVI BENEFICI ANCHE PER LA MAMMA, NON SOLO PER IL BEBÈ).
Per una mamma, donare il latte non leva nulla al proprio figlio: è sufficiente munirsi di tiralatte e raccogliere la quantità in eccesso che altrimenti andrebbe sprecata. Il centro Nutrici è dotato di ogni ausilio: a chiunque desideri collaborare viene dato un tiralatte e viene garantito l’intervento dello Human Milk Link (un servizio attivo a Milano dal 1 ottobre 2015) per il ritiro a domicilio del prezioso liquido. Per diventare donatrice bisogna compilare un questionario, sostenere un colloquio con un medico e sottoporsi alle analisi del sangue. Se i 3 step daranno esiti positivi, la neomamma comincerà a donare e potrà farlo fino al dodicesimo mese dopo il parto. La struttura di Milano è l’ultima in ordine di tempo ma fortunatamente non è l’unica sul territorio nazionale (ce n’è una in quasi ciascuna regione dello stivale). Sfruttare tali risorse può salvare la vita ad un neonato e per questo l’invito sollevato è stato unanime: donate.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…