L’attore Cesare Bocci ha raccontato più volte la storia della sua compagna Daniela Spada: un ictus post parto avrebbe dovuto compromettere la sua vita, eppure a distanza di anni la donna è tornata a camminare. Ora quella malattia che colpisce molte donne nelle 6 settimane che seguono il parto è diventata protagonista di un libro.
L’attore Cesare Bocci e la compagna Daniela Spada avevano raccontato la loro storia circa un anno e mezzo fa. A distanza di tempo i due sono tornati sull’argomento poiché hanno deciso di pubblicare un libro, ‘Pesce d’aprile’, che racconta proprio questa difficile esperienza: dopo una settimana dal parto, a 36 anni, Daniela è stata colpita da un ictus. Di corsa all’ospedale, i medici erano decisamente fuori strada e ipotizzavano che alla base del malore ci fosse un litigio o lo stress. Una volta appurata la verità, questa si è rivelata decisamente severa: la donna è andata in coma per 20 giorni e le speranze di recupero erano davvero poche. Dopo il coma, infatti, la donna non ricordava nulla, era in stato di incoscienza e non muoveva affatto le gambe.
Bocci, tuttavia, ammette di aver sempre creduto nella forza della sua compagna di vita: “Dany rimase in coma per venti giorni, poi due mesi in neurologia, infine in una clinica di riabilitazione: all’inizio non riusciva neanche ad alzarsi. Ma, a dispetto di ciò che dicevano i medici, io ero sicuro che si sarebbe ripresa: so che è una combattente”, ha detto.
In effetti ora la donna è tornata a camminare, a sciare (‘ma solo a spazzaneve’, ha precisato in un’intervista a Vanity Fair) e persino a cavalcare. Il passo è incerto, come ritratto nella medesima intervista, eppure la donna può ritenersi una vincitrice nei confronti di quel nemico che le aveva tolto tutto.
L’ictus post parto è una malattia che colpisce molte donne durante le sei settimane che seguono la nascita del bambino: in quel periodo le donne hanno 2,5 possibilità in più del normale di esserne colpite. Non si tratta di una patologia comune, ma nemmeno di un problema inesistente. Cesare bocci e sua moglie Daniela affermano di aver pubblicato il libro non per provocare pietà bensì per dare un esempio di forza e speranza a tutte le coppie che si troveranno nella stessa situazione. Questa patologia mette a dura prova la vita ma si può guarire. Come dicono i diretti interessati, “Non finisce mica il mondo”.
Photo credits YouTube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…