Categories: Notizie

Locabiotal per tonsilliti e sinusiti ritirato da tutta l’Europa: causa allergie e shock anafilattici

L’agenzia italiana del farmaco guardava con sospetto il Locabiotal già da mesi, temendo che i rischi fossero maggiori dei benefici. Ora il sospetto è diventato realtà e il suo principio attivo (la fusafungina) è stato ritirato in tutti i Paesi della Comunità Europea, Italia compresa.

Il principio attivo chiamato fusafungina è stato messo sotto accusa e prontamente ritirato dal mercato di tutta l’Europa, come disposto dal Gruppo di Coordinamento per le Procedure di Mutuo Riconoscimento e Decentrate (CMDh). L’ordine ha coinvolto anche l’Italia, dove la fusafungina è presente solamente nel Locabiotal. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha disposto il ritiro sia dello spray nasale che della soluzione da assumere per via orale. La motivazione è semplice: i casi di reazioni allergiche anche gravi (si sono registrati anche shock anafilattici) sono stati superiori a quanto potesse considerarsi ‘ammissibile’ e i rischi per la salute sono stati giudicati superiori ai possibili benefici.

Il Locabiotal finora è stato utilizzato soprattutto nei trattamenti contro le infezioni delle vie respiratorie causate da batteri, in particolar modo sinusiti e tonsilliti (accanto a riniti, laringiti, tracheiti, etc). Il trattamento antibatterico e antinfiammatorio promesso dal farmaco da banco era già sotto osservazione da diversi mesi per due ragioni: la prima era appunto la presenza di effetti collaterali troppo frequenti e troppo gravi per essere ammessi (non è la prima volta che tale sospetto ricade su un farmaco comune. LEGGI ANCHE: BAYER DENUNCIATA PER LE PILLOLE YASMIN, YAZ E YASMINELLE: CAUSANO TROPPE TROMBOSI?). La seconda era il suo ruolo di potenziamento nella resistenza agli antibiotici. In altre parole, usare il Locabiotal aiutava i batteri ad immunizzarsi dagli antibiotici, che diventavano così assolutamente inefficaci.

Le reazioni allergiche che hanno spinto ad un’azione a tappeto in tutti i Paesi della Comunità Europea sono state le cosiddette reazioni broncospastiche, ovvero delle contrazioni esagerate e prolungate delle vie respiratorie che impediscono il circolo dell’aria all’interno dei polmoni. Una sensazione tutt’altro che piacevole e che, in alcuni casi, sono arrivate appunto a vere reazioni anafilattiche sia negli adulti che nei bambini. Chiunque ne abbia acquistato delle confezioni segua la linea imposta dall’Aifa ed eviti di utilizzarle.

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa