Già da tempo il sesso orale era stato accusato di provocare tumori alla gola a causa di infezioni da Papilloma virus. Ricerche più recenti hanno notato inoltre che il numero di ammalati è in continua crescita: addirittura un italiano su tre.
Il collegamento tra il sesso orale e il tumore orofaringeo era già stato identificato: l’anello tra i due, infatti, è rappresentato dal Papilloma virus (detto anche Hpv), ovvero quell’infezione che era considerata pressoché innocua fino a poco tempo fa. L’approccio al virus è destinato a cambiare, visto che ormai costituisce la causa dei tumori a gola e tiroide nel 32-36 per cento dei casi (addirittura 1 su 3). Questo tipo di tumore, inoltre, è in continuo aumento. Le categorie più a rischio sono gli uomini che si dedicano al sesso orale con più di un partner occasionale e senza protezione, mentre la fascia d’età più colpita è quella compresa tra i 50 e i 70 anni. La prevenzione è l’unica arma davvero efficace contro questa malattia che diventa la causa della morte di 270 mila persone nel mondo ogni anno.
LEGGI ANCHE: TUMORI DELL’OROFARINGE: IL SESSO ORALE FRA LE CAUSE PRINCIPALI
Le giornate mondiali della prevenzione (nel 2016 avrà luogo la seconda) ha lo scopo di effettuare visite e informare sui rischi che si corrono. Anche fumo e alcol aumentano la possibilità di contrarre lo stesso tipo di tumore (il triplo delle possibilità nel primo caso e il doppio nel secondo). Lo stesso Michael Douglas, in un’intervista, aveva ammesso che il suo cancro era stato causato dal sesso orale, salvo poi smentire poco tempo dopo. Ciò che è certo è che il contagio da Papilloma virus avviene per via sessuale nel 98 per cento dei casi e che le parti del corpo coinvolte sono organi genitali, bocca, lingua e corde vocali.
Altri contagi avvengono per mancanza d’igiene: è il caso dell’utilizzo di biancheria intima o da bagno infetta. Molte coppie vengono a contatto con il virus ma le difese immunitarie spesso riescono a debellarlo prima che prenda piede. Il sintomo da tenere sotto controllo in modo particolare è la comparsa di verruche sui genitali di lei e di lui, insieme all’ispessimento della cute nelle aree ‘intime’. Se si notano queste caratteristiche sul proprio corpo o su quello del partner occorre recarsi immediatamente dal medico per evitare di entrare a far parte di quel 32-36 per cento che rischia la propria vita a causa del Papilloma virus.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…