In occasione delle festività pasquali, non può mancare la soffice colomba, il tipico dolce tanto amato, che, con un minimo di pazienza, può essere realizzato anche in casa. In questo modo possiamo conoscere la provenienza degli ingredienti ed avere l’occasione di fare un figurone in famiglia! La procedura della lievitazione è abbastanza semplice, permettendo di sfornare in giornata una colomba soffice e gustosa come quelle in commercio ma con prodotti genuini.
INGREDIENTI PER IL LIEVITINO (per uno stampo da 750 gr)
PER IL SECONDO IMPASTO
PER LA GLASSA
PER GUARNIRE
PREPARAZIONE
Preparate il lievitino ponendo in una ciotola la farina e il lievito disidratato. Versate l’acqua tiepida e impastate il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo ed iniziate a lavorarlo su un piano. Lasciatelo lievitare in un ambiente tiepido per circa un’ora, ricoperto con pellicola trasparente ed attendete che raddoppi di volume. Separatamente, versate in una ciotola di una planetaria munita di foglia (frusta K) la farina setacciata, lo zucchero, le scorze grattugiate di arancia e limone, l’uovo, il lievitino, il sale e i semi di vaniglia ed infine azionate la macchina per amalgamare gli ingredienti. Sostituite la foglia con il gancio e incorporate anche il latte tiepido versandolo a filo. Unite il burro a pezzetti poco alla volta e continuate ad impastare finché l’impasto non si sarà incordato al gancio. Trasferite l’impasto in una ciotola, copritelo con pellicola e lasciatelo lievitare per un’ora e mezza in un luogo asciutto.
Mettete in ammollo l’uvetta nel succo di arancia e tagliate a cubetti le scorze di arancia candite. Riprendete l’impasto lievitato precedentemente e versatelo nella planetaria munita di gancio. Aggiungete la farina, l’uovo e il rum. Unite gli ingredienti ed incorporate il burro a pezzetti. Quando l’impasto si sarà incordato, spegnete la macchina, aggiungete i canditi e l’uvetta e mescolate. Togliete l’impasto dalla planetaria, dividetelo in due parti: una da 250 gr e uno da 470 gr. Arrotolate i pezzi e sistemateli nell’apposito stampo, facendoli lievitare per circa 2 ore, intanto preparate la glassa per guarnire, inserendo lo zucchero di canna e tritando le nocciole e le mandorle.
Trasferite il trito nella planetaria con la frusta e aggiungete la farina di mais fioretto, l’amido di mais, e l’albume. Amalgamate gli ingredienti con la frusta e guarnite la superficie della colomba con la glassa che dovrà risultare cremosa. Decorate con mandorle a filetti e granella di zucchero. Cuocete la colomba in forno a 160° per 50 minuti (o in forno ventilato a 140° per 40 minuti), coprite con un foglio di alluminio e cuocete per altri 10 minuti. Sfornate e capovolgete lo stampo mantenendolo sospeso con dei sostegni. Una volta freddata, potete far ammirare la vostra colomba e gustarne il suo unico sapore.
Photo Credits: Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…