Categories: Salute

Tumore al seno: un nuovo mix di farmaci lo mette ko in 11 giorni. In cosa consiste?

La ricerca contro il cancro al seno è arrivata ad una svolta veramente significativa: un mix di due farmaci (trastuzumab e lapatinib) diminuisce drasticamente o elimina del tutto le sue tracce nel giro di soli 11 giorni. Si spera di confermare questi dati anche con i test successivi.

Una svolta significativa in materia di tumore al seno arriva direttamente dallo European Breast Cancer Conference di Amsterdam. Nel corso del congresso sono stati presentati i dati di una ricerca scientifica di ultima generazione. Si tratta di mischiare due medicinali in dosi particolari, il trastuzumab e e il lapatinib (entrambi già utilizzati singolarmente per le terapie farmacologiche contro il cancro al seno). 66 donne malate di tumore hanno assunto questa speciale miscela e i risultati raggiunti sono stati definiti addirittura ‘sbalorditivi’. Oltre un quarto delle pazienti, infatti, ha visto diminuire drasticamente le dimensioni del proprio tumore (nel 17 per cento dei casi era più piccolo di 5 millimetri) o anche sparire del tutto (nell’11 per cento dei casi) in un arco di tempo estremamente ristretto: solo 11 giorni.

Le speranze degli scienziati si sono levate immediatamente, visto che tale cura potrebbe non rendere più necessari l’intervento o la chemioterapia, con estremo sollievo per le malate. Il tumore preso in esame è un tipo particolarmente aggressivo: Her2 positivo (da definizione, si tratta di quelli che ‘presentano molti recettori di tipo 2 del fattore di crescita epidermico umano’). Sebbene la percentuale di guarigione sia molto alta, il mix di farmaci potrebbe rendere la cura efficace, veloce e decisamente meno invasiva rispetto a quelle tradizionali.

LEGGI ANCHE: TUMORE AL SENO: I NOVE CIBI CHE AIUTANO A PREVENIRLO

Ovviamente i test conclusi hanno preso in esame un numero troppo ristretto di donne, per questo si dovrà ancora andare avanti sperando che i numeri trovino riscontri anche su larga scale e nel lungo periodo. Accanto a questa cura, rimangono i soliti consigli per la prevenzione: praticare l’autopalpazione dall’età di 20 anni, svolgere una visita senologica almeno una volta ogni 3 anni (ma alcuni fattori quali ereditarietà e stile di vita potrebbero richiedere una maggior frequenza), dopo i 50 anni eseguire una mammografia ogni 1-2 anni. Una diagnosi precoce resta sempre l’arma migliore per uscirne bene e in fretta.

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa