Categories: Salute

Valter Longo e la sua dieta mima-digiuno: non serve a perdere peso ma a vivere più a lungo

L’ultima puntata di ‘Presa Diretta’ ha illustrato la dieta mima-digiuno del professor Valter Longo, grazie alla quale si vive meglio e più a lungo. Eppure lo Stato italiano non ha intenzione di investire in questa causa.

L’ultima puntata di Presa Diretta ha mostrato un servizio dal titolo emblematico: “Sazi da morire”. L’inchiesta ha analizzato nel dettaglio le abitudini alimentari degli italiani e le conseguenze che esse hanno sul tenore di vita e sullo stato di salute. Inutile dire che lo scenario non è affatto positivo. Tra le soluzioni che si potrebbero prefigurare è stata considerata la proposta del professor Valter Longo, un ricercatore genovese emigrato negli Stati Uniti. Oggi è il direttore del Longevity Institute della University of Soutern California a Los Angeles e del laboratorio di Longevità e Cancro dell’Ifom di Milano.

I suoi studi l’hanno portato a creare la dieta mima-digiuno. Si tratta di restare a stomaco vuoto per 5 giorni una volta al mese, ma il ciclo si può diluire anche in archi di tempo più vasti (5 giorni ogni 3 mesi o anche ogni 6). Lo scopo non è dimagrire (non bisogna confondersi con LA DIETA DEL DIGIUNO INTERMITTENTE) bensì vivere meglio, visto che il digiuno permetterà al corpo di resettarsi e riprogrammarsi. I topi sottoposti a questa pratica hanno mostrato prima di tutto una vita il 10-20 per cento più lunga; il 50 per cento in meno di tumori di cui molti benigni o posticipati; la diminuzione dei grassi cattivi nelle viscere; un aumento delle funzioni cognitive e della funzionalità del sistema immunitario.

Uno studio pilota effettuato su 19 persone ha confermato gli stessi benefici sull’uomo: i pazienti avevano meno glucosio nel sangue, manifestavano un abbassamento della pressione sanguigna, la riduzione del colesterolo e dei fattori di rischio di diabete, malattie cardiovascolari e cancro. La ricerca, come sottolinea il servizio, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cell Metabolic e ha fatto il giro del mondo in poco tempo. Ulteriori ricerche, stavolta su un campione di oltre 100 persone, hanno confermato i dati dello studio pilota. Ma come mai affrontare un semi-digiuno per 2-3 volte l’anno riserva tutti questi benefici (ad eccezione di diabetici, anziani e bambini, i quali devono rinunciare in partenza)?

Secondo Longo, il merito è delle cellule staminali che vengono attivate proprio dal digiuno. Quando si riprende a mangiare, le staminali riescono a rigenerare i tessuti approfittando della capacità del corpo di auto-ripararsi (durante il digiuno è come se scattasse un ‘allarme’ al quale il corpo tenta poi di porre rimedio). È un sistema semplice ma al tempo stesso potente, difficile da riprodurre e impossibile da sintetizzare in un farmaco. Alla domanda “Cosa potrebbe fare uno ‘Stato Illuminato’ di fronte a queste scoperte?”, Longo ha risposto: Investire sulla ricerca, come stiamo facendo negli Stati Uniti”. Oltre ai vantaggi per la salute, sarebbero anche le casse pubbliche a trarne beneficio (si potrebbe risparmiare fino al 50 per cento della spesa sanitaria). Eppure nessun esponente del Ministero della Salute l’ha mai chiamato…

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa