Categories: Gli esperti

Oli essenziali contro malanni di stagione e allergie: per ogni problema la soluzione migliore

Prima di affidarsi alle medicine meglio controllare se esiste un rimedio naturale al proprio problema di salute. Gli oli essenziali sono una vera manna: per ogni problema ce n’è uno che lo guarisce.

Gli oli essenziali non servono solamente a profumare la casa secondo i propri gusti. Al contrario, rientrano nella categoria curativa dell’aromaterapia e permettono di trarre benefici immensi se si sceglie quello più adatto alle proprie problematiche. Dai più comuni malanni di stagione (mal di gola, mal di testa, bronchite, tosse…) alle fastidiose allergie, ogni sostanza possiede un profumo specifico e riesce a curare un problema diverso. Qualche esempio pratico potrà chiarire il concetto.

L’eucalipto ha un potere calmante, decongestionante ed espettorante. Queste caratteristiche lo rendono l’alleato più adatto a combattere il raffreddore e i sintomi influenzali. Il pino ha un effetto simile, ma risulta più efficace nel combattere il catarro e quindi sinusite, asma e bronchite (per quest’ultima va bene anche il cipresso). In caso di patologie croniche dell’apparato respiratorio, è il mirto il miglior olio essenziale: merito delle proprietà fluidificanti e della sua capacità di disinfiammare le mucose.

Contro tosse, raffreddore ed influenza, il miglior alleato è il timo. Oltre all’olio essenziale, esso risulta efficace anche sotto forma di tisana. Se il problema sono gli starnuti in sequenza troppo ravvicinata o il mal di testa, l’olio di riferimento è quello alla cannella: decongestionerà velocemente le vie respiratorie. Lo stesso effetto può essere raggiunto anche attraverso l’utilizzo della lavanda, la quale aggiunge anche un benefico effetto rilassante.

Contro il mal di gola e le difficoltà respiratorie vanno bene sia il limone che il bergamotto, potenti antisettici e antivirali. La menta, com’è facile immaginare, libera completamente le vie respiratorie e permette quindi di trovare sollievo da un brutto raffreddore. Ma come si usano questi oli essenziali? Facendo dei suffumigi (basta versare 2-3 gocce di olio in un pentolino d’acqua bollente, per poi inalare il vapore) oppure diffondendoli nell’ambiente. Se invece si vuole ricorrere a dei piacevoli massaggi l’importante è diluirli nell’olio evo (cioè quello ‘puro’) oppure nell’olio di mandorla, nel rapporto 2 gocce/1 cucchiaio. Il successo è assicurato.

Photo credits Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa