Categories: Notizie

Aboca presenta le immagini/icone che hanno cambiato il modo di vedere la natura

La dimensione visuale ha avuto un impatto davvero significativo sulle percezioni e concezioni culturali e sociali della natura. In poche parole le immagini hanno modificato il nostro modo di guardare. Di vedere la natura. Sapete qual è l’origine della foto della fecondazione assistita che spesso viene proposta sul piccolo schermo e/o sulla carta stampata? Ed invece sapete cosa hanno in comune l’immagine della Terra vista dalla Luna e la “doppia elica” del DNA?

Queste risposte si possono trovare in Nature Immaginate di Aboca Edizioni: si tratta di un libro scritto a quattro mani da Massimiano Bucchi (professore di Sociologia della Scienza e Comunicazione della Scienza presso l’Università di Trento) e da Elena Canadelli (assegnista di ricerca in Storia della Scienza all’Università di Padova) che raccoglie alcuni esempi che spiegano proprio come questi fattori abbiano avuto un impatto forte sulla nostra cultura. Le scoperte scientifiche e la dimensione visuale sono state e sono fondamentali.

Tanti gli scatti che sono diventati delle vere e propri icone per quanto riguarda, per esempio, l’evoluzione umana, la struttura degli atomi oppure le creature fantastiche che appartengono alla letteratura. Galileo Galilei non avrebbe mai rappresentato la superficie lunare in un certo modo senza avere a disposizione le competenze giuste di disegno avute negli anni di studi. O ancora basti pensare all’equazione di Einstein E=mc2 oppure alla struttura stilizzata dell’atomo che spesso appaiono su tazze da caffè, t-shirt ed altri accessori. E cosa dire del cosiddetto mostro di Frankenstein che non deve la sua fama alla creatrice letteraria Mary Shelley, ma al truccatore di Hollywood che l’ha trasformato nel personaggio che tutti conosciamo?

Le immagini che sono diventate familiari e hanno cambiato il nostro modo di vedere il mondo? Questo e molto altro in Nature Immaginate di Aboca: il tutto arricchito, come sempre, da illustrazioni a colori per un totale di 250 fotografie circa (come per esempio il celebre scatto degli orsi polari su un iceberg come simbolo del cambiamento climatico). Un modo per ripercorrere la storia delle immagini più famose ed il loro impatto sulla società attraverso la comunicazione pubblicitaria, la pittura, il cinema ed il fumetto.

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa