April Storey ha un blog dal quale propone esercizi di fitness e nuovi metodi di allenamento. Il web ne ha apprezzato uno in particolare: quello che prevede un sorso di vino dopo ogni esercizio. Secondo lei aiuta a dimagrire.
Il Capodanno 2015-2016 è stato portatore di ispirazione per la blogger americana April Storey, la quale ha avuto una vera e propria illuminazione tra un brindisi e l’altro: perché non utilizzare il vino per ‘vivacizzare’ l’allenamento? Prima di tutto si possono utilizzare le bottiglie piene al posto de classici pesi, utilizzandole all’interno dei vari esercizi per tonificare braccia e spalle. Così non hai bisogno di un abbonamento in palestra o di attrezzature di fantasia, ha affermato April. Ma il vero punto che ha colpito l’attenzione e ha conquistato i fan (il suo metodo è diventato virale) è stato un altro: perché non bere un sorso di vino, rigorosamente rosso, alla fine di ogni esercizio?
Lo scopo è quello di gratificare il corpo per lo sforzo che sta facendo: un po’ di vino farebbe bene all’umore e stimolerebbe ad andare avanti con maggiore convinzione, aumentando il dimagrimento. April ha voluto comunque precisare che non bisogna assolutamente esagerare: non occorre bere quantità elevate, anche perché il rischio sarebbe quello di disidratarsi e le conseguenze potrebbero diventare estremamente negative. Foto e video degli esercizi hanno avuto un immediato successo e il suo blog ‘My life Storey’ ha acquisito una notevole popolarità. D’altronde il vino rosso è molto amato (Jennifer Lawrence lo considera addirittura il profumo più buono al mondo) e la trovata di abbinarlo al fitness si è rivelata una piacevole sorpresa.
Combinare fitness e alcolici, tuttavia, non sempre si rivela una buona idea. I body builder che vogliono scolpire il proprio corpo devono evitarlo il più possibile, visto che l’alcol diminuisce la sintesi proteica. Al tempo stesso, a volte lo utilizzano prima di una competizione perché disidrata e, quindi, permette di pesare qualche etto in meno. Per gli sportivi, invece, il problema riguarda la performance: l’alcol la compromette sia in allenamento che in gara, senza contare che alla lunga può avere effetti negativi sul sistema nervoso centrale e rendere più facili gli infortuni. La proposta di April tuttavia non è da bocciare a prescindere: se ci si limita a qualche sorso durante un allenamento casalingo non c’è nulla di male: ci si divertirà senz’altro di più.
Foto credits: Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…