La maggior parte dei nutrizionisti ritiene che la farina bianca sia dannosa per l’organismo a causa del suo ‘effetto colla’ una volta ingerita. Quella di grano khorasan, invece, è approvata da tutti e combatte lo stress.
Ci sono farine e farine (quella d’avena, per esempio, aiuta a dimagrire): basta consultare una qualsiasi nutrizionista per rendersi conto che esistono vere proprie fazioni nei confronti di quella bianca 00. Per alcuni è un vero e proprio veleno per il corpo a causa dell’effetto colla che produrrebbe nello stomaco. Altri ritengono invece che tale giudizio sia esagerato. Su una cosa però sono quasi tutti d’accordo: la farina di grano rappresenta una validissima alternativa. Una ricerca condotta dall’Università di Bologna, però, ha voluto dimostrare che non è solo il tipo di farina a fare la differenza e che anche la sua provenienza è importante.
Quando si è trattato di analizzare le farine di grano sono state coinvolte tre qualità: quello khorasan kamut coltivato in Nord America, quello khorasan coltivato in Italia e quello duro moderno. Queste tre tipologie sono state utilizzate per produrre dei biscotti, sottoposti a lievitazioni diverse: con pasta madre e con lievito di birra. In vitro è stata simulata una digestione dei biscotti per poi analizzarne i risultati. Quelli a base di grano khorasan si sono dimostrati particolarmente utili per contrastare lo stress ossidativo e infiammatorio.
Le conseguenze di questi due particolari tipi di stress non sono affatto da sottovalutare: quello ossidativo influisce infatti sulle fasi cellulari del corpo e può avere effetti tossici quali la produzione di radicali liberi (i principali colpevoli dell’invecchiamento), il diabete, la colite, l’artrite, il morbo di Parkison, l’Alzheimer e il favismo. Lo stress infiammatorio, invece, è un disturbo ‘silente’ e perciò ancor più pericoloso. L’individuo che ne soffre non sente dolore, eppure è proprio in questo modo che riesce a preparare indisturbato il terreno per le malattie croniche senili. Che si tratti di stress ossidativo o infiammatorio poco importa: combatterli fa bene al cuore e allunga la vita. Se lo si può fare a suon di biscotti e farina di grano (rigorosamente qualità khorasan) di sicuro vale la pena provare.
Foto: Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…