Gente allegra il ciel li aiuta, afferma un famoso proverbio. La saggezza popolare è spesso alla base di studi scientifici, pronti a interrogarsi sulla veridicità di motti o frasi tramandate. In questo caso alcuni studi hanno dimostrato come le persone sorridenti vivano fino a 7 anni di più, ma non solo: dalla recente ricerca pubblicata su Trends in Cognitive Sciences viene sottolineata l’importanza dell’empatia. Quando qualcuno sorride automaticamente è più facile che chi gli sta intorno faccia lo stesso e sia quindi più propenso a essere accomodante. Ma come mai le emozioni sono così contagiose?
LEGGI ANCHE: PERCHE’ LO SBADIGLIO E’ CONTAGIOSO?
Il processo si articola in tre rapidissime fasi. La prima consiste nel contatto visivo: si guarda semplicemente il volto di una persona. Durante la seconda fase scatta l’emulazione: consciamente o inconsciamente ci ritroviamo sul viso la stessa espressione che abbiamo appena osservato su qualcun altro. Infine, l’elaborazione: il cervello associa quel sorriso o quel broncio indossati di riflesso a un’emozione del proprio passato, la riconosce e la codifica attribuendole un nome. Questo vale anche per le emozioni meno positive: la tristezza o la rabbia si diffondono altrettanto rapidamente. Un meccanismo che dura un istante a cui i neuroscienziati hanno però dedicato anni delle loro ricerche, ben sintetizzate da questi risultati.
LEGGI ANCHE: SORRIDERE FA VENIRE LE RUGHE
Paula Niedenthal e Adrienne Wood, psicologi dell’Università del Wisconsin, hanno ripreso le ricerche del pionere Giacomo Rizzolatti, il quale affermava che è come guardarsi allo specchio: “Ognuno proietta le espressioni degli altri sui propri sentimenti e così elabora una sorta di giudizio di riconoscimento e, cosa più importante, reagisce in modo appropriato, avvicinandosi alla persona o evitandola a seconda dei casi“. Questo anche per avere consapevolezza di quel che provano le persone vicino a noi e comprendere i diversi stati d’animo. La mimica diviene quindi l’interruttore dell’empatia. Non è un caso che le persone con paralisi facciale dovuta a un ictus, ad altre patologie o a interventi chirurgici fatichino a comprendere le emozioni degli altri.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…