Dolcenera ha cambiato look, passando dalla classica immagine “da dura” ad un aspetto più femminile e dolce. In ogni caso i vestiti sfoggiati durante le esibizioni di Sanremo 2016 hanno mostrato un corpo asciutto e tonico. Ciò vale soprattutto per la parte superiore del corpo, caratterizzato da braccia muscolose e ben definite. Merito dei continui allenamenti ai quali si sottopone. Dolcenera, infatti, è una vera sportiva e nella sua quotidianità è solita dedicare molto tempo all’attività fisica.
Tra le più grandi passioni della cantante ci sono il tennis e l’allenamento funzionale, due passatempi che possono rivelarsi estremamente positivi per il corpo. Oltre a bruciare calorie e sviluppare i muscoli di braccia, addome e gambe, il tennis fa bene a tutto l’organismo in generale. Essendo uno sport che alterna parti aerobiche ed anaerobiche (ovvero movimenti repentini e momenti di riposo), gli effetti benefici coinvolgono il cuore, l’apparato circolatorio e quello respiratorio. Lo stato di forma di Dolcenera, nella vita privata Emanuela Trane, è la dimostrazione lampante della sua costanza.
A Sanremo, tuttavia, è stata costretta a fermarsi: “Niente sport, non c’è tempo. Mi sono portata alcuni attrezzi ‘di tortura’ che tengo nella mia stanza: c’è una mazza di ferro da 16 chili, ad esempio. Sono attrezzi russi provenienti da allenamenti feroci, come il tacFit e il CrossFit, che però non riesco ad usare”. La buona volontà c’è, il tempo invece scarseggia. Poco male, visto che l’esperienza sanremese è agli sgoccioli. Tra pochi giorni Dolcenera potrà tornare a casa e riprendere gli allenamenti, continuando a coltivare il suo corpo atletico ma al tempo stesso femminile. Nel frattempo, il corpo notato dalla talentuosa Emanuela è un altro: quello di Gabriel Garko. Raccontando un episodio del Festival, Dolcenera ha infatti ammesso: “Di solito non mi piacciono i belli, ma devo ammettere che in quel momento Garko mi ha davvero ammaliato”.
Foto: Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…