Categories: Notizie

Ansiaman: il nuovo personaggio de Le Iene ironizza su ansia e fobie sociali

Le Iene affrontano quasi sempre tematiche di un certo spessore, trattando temi d’attualità o andando ad indagare in questioni di rilevanza sociale (basti ricordare il servizio e la conseguente petizione sui falsi pomodori importati dalla Cina). Altre volte, però, danno spazio a personaggi frivoli che suscitano riso e ilarità. L’ultimo arrivato si chiama Ansiaman, è interpretato da Luigi Luciano (in arte ‘Herbert Ballerina’) e potrebbe essere considerato una giusta via di mezzo: le sue avventure sono spassose, eppure il problema di fondo è serio e reale: nel contesto attuale, con i media che bombardano di continuo e i ritmi serrati che mettono alla prova anche i più duri, come reagisce il corpo?

E se andasse in corto circuito e non riuscisse più a gestire nemmeno le questioni più semplici? È proprio questo ciò che accade ad Ansiaman: dopo aver visto l’ennesimo quiz in tv, si risveglia scosso e nervoso: non è più in grado di rispondere ad alcuna domanda. Ma questo stato d’animo è davvero irreale come sembra o, al contrario, riflette (pur facendone una parodia) una problematica reale?

L’ansia, in tutte le sue sfumature (da quella più leggera agli attacchi di panico, passando per vere e proprie fobie sociali), crea problemi a più di 17 milioni di italiani. Il disagio ovviamente è molto più serio di quello mostrato dall’ironica caricatura messa in atto da Luciano, eppure un fondo di verità esiste davvero. Spesso, infatti, questa condizione spinge il malato a chiudersi in se stesso e ad allontanare sia gli altri che le sfide quotidiane, le quali sembrano davvero impossibili da affrontare. Un piccolo inconveniente viene vissuto come un ostacolo insormontabile e ogni interazione sociale viene caricata di un peso esagerato.

I dati mostrano due aspetti della vicenda: le donne sono le vittime più frequenti ma sono anche quelle che più comunemente riescono ad ammettere la loro condizione; guarire è certamente possibile (basta riconoscere il disagio e recarsi da uno specialista), ma il problema di solito tende a ripresentarsi dopo qualche tempo. Purtroppo solo l’8-16 per cento degli ansiosi si fa aiutare da un dottore ed è ancora più desolante sapere che scende a 2-9 la percentuale di quelli che riescono a ricevere trattamenti adeguati. Che le simpatiche scenette messe in piedi a Le Iene Show aiutino questa importante causa, partendo da basi giocose per arrivare a centrare un problema serio?

 

Foto: YouTube

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei
Tags: AnsiaLe Iene

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa