Fare sesso comporta un piacere e una condivisione profonda con il proprio partner, fattori che già di per sé rendono l’attività fortemente auspicabile. La vita degli uomini e delle donne, tuttavia, è pieno di momenti in cui non è così semplice trovarsi in questo tipo di ‘situazioni intime’: l’assenza di un partner, alcuni disturbi fisici o malattie, giornate scandite da ritmi troppo serrati… Sono molti i fattori che possono influenzare ciò che accade (o non accade) tra le lenzuola.
Quando si vivono periodi di astinenza più lunghi del solito ci sono delle conseguenze per il corpo, eppure non tutte sono negative. In primis, si riducono a zero le possibilità di contrarre malattie veneree. Inoltre, l’assenza di un altro tipo di attività potrebbe diventare il pretesto per darsi da fare in palestra e intensificare le proprie sedute di allenamento e sport. Ma il discorso è molto più ampio. A sintetizzare la questione ci ha pensato il sito bustle.com, il quale ha identificato 9 aspetti che coinvolgono il corpo quando si smette di fare sesso:
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…