Mangiare frutta e verdura fa bene. È ormai divenuto un assioma, anche se in pochi sanno realmente i motivi. Sono leggeri e quindi non fanno ingrassare? Contengono sostanze che aiutano il corpo? Tutto vero, ma ora si sa qualcosa di più preciso grazie a un recente studio dell’università di Harvard, in collaborazione con la University of East Anglia, e pubblicato sulla prestigiosa rivista British Medical Journal. Secondo la ricerca è l’alto contenuto di flavonoidi, noti composti antiossidanti, che risulta fondamentale nella prevenzione dell’obesità e, più in generale, che aiuta a controllare l’aumento di peso. I cibi comuni che sono più ricchi di questa sostanza sono mele, pere, fragole e cipolle.
Nel nuovo studio sono stati esaminati i dati di 124.086 uomini e donne negli Stati Uniti per un periodo di ben 24 anni. I ricercatori hanno scoperto che anche il solo consumo di una piccola quantità di flavonoidi è collegato al mantenimento di un peso sano e anche a una leggera perdita di peso. Lo studio si è concentrato su tre grandi gruppi di persone: uno di donne con un’età media di 36 anni, un altro con donne di età media pari a 48 anni e un terzo con uomini di 47. Il dottor Aedin Cassidy della University of East Anglia ha poi spiegato che “la maggior parte degli adulti aumenta di peso man mano che invecchia. E anche piccoli aumenti di peso possono avere un impatto sostanziale sul rischio di soffrire di pressione sanguigna alta, di sviluppare malattie cardiache, cancro o diabete. Così è necessario individuare le strategie per aiutare le persone a mantenere un peso sano nella mezza età“.
I dati sono stati confermati anche al netto di cambiamenti nelle abitudini al fumo o all’attività fisica. Le variazioni di peso non sono ampie, ma sono evidenti e potrebbero contribuire a combattere l’epidemia di obesità in corso. Mele, pere, fragole e cipolle assumono così un’importanza ancor maggiore nella dieta di ognuno, e proprio nei flavonoidi si potrebbe nascondere il segreto per una cura definitiva all’obesità.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…